AUCC ONLUS SUL CORRIERE DELL’UMBRIA

CORRIERE-UMBRIA26039541Il Corriere dell’Umbria in uscita martedì 17 maggio 2016 ha dedicato una pagina all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Quando la ricerca scientifica sposa l’assistenza socio-sanitaria

Buona parte degli adempimenti in ambito socio-assistenziale sono ormai demandati alle organizzazioni di volontariato. Le attività delle associazioni che operano nel settore dell’oncologia sono orientate a garantire il finanziamento alla Ricerca Scientifica e l’assistenza socio-sanitaria gratuita alle persone affette da patologia oncologica. L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus opera proprio in questa direzione dal 1985. Finanzia la Ricerca Scientifica nella ferma convinzione che lo studio delle patologie e dei metodi curativi siano il punto di partenza per un’efficace battaglia contro il cancro. A tal proposito si vuol ricordare ai lettori che sono state assegnate nel 2015 sette nuove borse di studio per la Ricerca di Base ed è stato acquistato il materiale necessario allo svolgimento dei progetti in essere con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Azienda Ospedaliera di Perugia reparto di Oncologia Medica. Tramite quest’ultimo sono state attivate nel tempo collaborazioni con l’Università del Colorado e l’Università della Virginia.

L’altro grande binario su cui viaggia la complessa macchina dell’Aucc è quello assistenziale. Un’equipe specializzata, formata da medici, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, infermieri e volontari operano con professionalità per fornire servizi socio-sanitari gratuiti alle persone colpite da patologia oncologica. Il servizio cardine offerto dall’Aucc è quello relativo all’Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD) che consiste in un vero e proprio progetto personalizzato di cura. Il team di specialisti Aucc opera in stretta collaborazione con il paziente, la sua famiglia, il medico di medicina generale e i centri di salute, con l’obiettivo di ridurre e contenere il declino funzionale dell’assistito e migliorarne la qualità della vita. A ciò si affiancano i servizi di psiconcologia, counseling, arte-terapia, fisioterapia riabilitativa, riflessologia plantare e progetti terapeutici innovativi tra cui Ali di Vela, La forza e il Sorriso e La casa delle bambole, Compagno di lettura e la Musicoterapia.

Scarica la pagina del Corriere dell’Umbria per continuare a leggere l’articolo.

 

Altre notizie