Premio di Laurea Gianmichele Laccetti

Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Premio di Laurea

Riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (laurea specialistica di secondo livello).

Di tutte le Università Italiane degli anni  2017/2018 e 2018/2019 con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.

“Se ritiene di essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso per il Premio di Laurea intitolato a Gianmichele Laccetti compili con i suoi dati la domanda on-line sottostante e la invii corredata dal certificato attestante gli esami sostenuti con relativa votazione e da una copia della tesi di laurea in formato pdf”

SCARICA IL BANDO

“Se ritiene di essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso per il Premio di Laurea intitolato a Gianmichele Laccetti compili con i suoi dati la domanda on-line sottostante e la invii corredata dal certificato attestante gli esami sostenuti con relativa votazione e da una copia della tesi di laurea in formato pdf”

COMPILA LA DOMANDA ON LINE

Premio di Laurea Gianmichele Laccetti anno 2023

IMPORTANTE – SCADENZA PROROGATA

Premio di Laurea

Riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane degli anni

2020/2021 e 2021/2022

con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.

“Se ritiene di essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso per il Premio di Laurea intitolato a Gianmichele Laccetti compili con i suoi dati la domanda on-line sottostante e la invii corredata dal certificato attestante gli esami sostenuti con relativa votazione e da una copia della tesi di laurea in formato pdf

SCARICA IL BANDO

“Se ritiene di essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso per il Premio di Laurea intitolato a Gianmichele Laccetti compili con i suoi dati la domanda on-line sottostante e la invii corredata dal certificato attestante gli esami sostenuti con relativa votazione e da una copia della tesi di laurea in formato pdf”

COMPILA LA DOMANDA ON LINE

Nuovo Bando Borsa di Studio

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO AVVISO

PROCEDURA COMPARATIVA PER N.2 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA’ DI RICERCA

Il Presidente dell’AUCC

Si autorizza il conferimento di n. 2 borse di studio per attività di ricerca ai fini dello svolgimento del progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO) finanziato dall’Associazione Umbra Contro il Cancro.

Art. 1

Oggetto procedura comparativa

È indetta la procedura comparativa preliminare, per titoli e colloquio, per la stipula di n. 2 borse di studio per attività di ricerca di supporto al progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO).

La borsa di studio avrà inizio il 01.01.2023 con termine il 30.06.2023.

Art. 2

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alla selezione di cui all’art. 1 del presente avviso coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, di seguito indicato, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Laurea Magistrale, Specialistica in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia del Farmaco, Biotecnologie o affini;
  2. Maturata e documentata esperienza di almeno 5 anni nel campo della Biologia ed Oncologia Molecolare;
  3. Buona Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
  1. Ottime conoscenze informatiche e dei più diffusi software di office automation;

Il candidato che non dichiari nella domanda, nelle forme indicate il possesso dei requisiti e dei titoli richiesti per la partecipazione alla selezione, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione.

scarica il bando

SERVIZIO CIVILE

“Fumo, alcol e droga. Parliamone!”: è questo il progetto del Servizio Civile in Aucc. Entra a far parte della squadra, invia la tua domanda all’Associazione

Il presidente regionale Caforio: “Un’esperienza unica, di grande valore e che abbraccia tutte le sfere del nostro vivere”

Anche L’Associazione umbra per la lotta contro il cancro apre le porte al Servizio Civile universale, con un progetto che si rivolgerà agli studenti fra i 13 e i 18 anni: “Fumo, alcol e droga. Parliamone!”, un tema di grande attualità, con cui si intende sensibilizzare la popolazione più giovane sui rischi e sulle conseguenze connesse al fumo, all’alcol e alla droga.

I volontari del Servizio civile potranno contribuire alla costruzione di questo progetto e, contemporaneamente, dare il proprio apporto all’associazione, nello svolgimento della sua attività quotidiana. L’obiettivo è di dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una opportunità di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

Il servizio civile – commenta il presidente Aucc, avvocato Giuseppe Caforio – è di per sé un’esperienza altamente formativa e, fatto non secondario, retribuita; e farla in Aucc assume un significato ancora più profondo e totalizzante. E’ un gesto di solidarietà e altruismo, perché si dedica un anno della propria vita alle persone, riscoprendo valori e sensibilità che sono fondamentali in ogni comunità e lo sono ancor più oggi in cui l’emergenza sanitaria ci ha costretti a un lungo distanziamento fisico. Questo progetto, nello specifico, si rivolge alle giovani generazioni, purtroppo, sempre più alle prese con fumo, alcol e droga. Vogliamo entrare nelle scuole per parlare ai giovani sui rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze con un linguaggio nuovo, partendo dall’idea che l’informazione è già di per sé un primo passo verso la salute”.

Il progetto intende sensibilizzare e informare i giovani sui rischi legati all’uso e abuso di fumo, droghe e alcol. Con la collaborazione di medici e ricercatori saranno realizzati degli incontri nelle scuole per parlare del legame fra cancro e uso e abuso di queste sostanze.

Il volontario o la volontaria si occuperanno di organizzare nella sua totalità il progetto, guidato sempre dai responsabili interni all’associazione. In particolare, definirà gli incontri con i dirigenti scolastici e con i professori, al fine di coinvolgere gli istituti nell’iniziativa. Inoltre, avrà il compito di ideare una campagna di comunicazione e promozione del progetto. Parteciperà alla creazione di un laboratorio/gioco che diventerà parte integrante del progetto rivolto agli studenti.

Oltre al progetto dedicato alle scuole, i volontari seguiranno le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conosceranno il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e analisi delle campagne di raccolta fondi. Progettazione di nuove attività e monitoraggio dei progetti in essere. Opererà a stretto contatto con la squadra di volontari AUCC che si occupano di raccolta di fondi e organizzazione di eventi e avrà modo di conoscere come opera il volontario Aucc in ospedale e a domicilio del paziente e di apprendere le dinamiche dei gruppi di auto-mutuo-aiuto.

La domanda di ammissione alla sLe domande devono essere presentate attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it).

Puoi presentare domanda indicando il codice progetto PTCSU0004321012101NMTX  

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia inserire CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni inserire CODICE SEDE: 146461

Può essere presentata da giovani con età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti alla data di scadenza del bando, prevista per le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Si può presentare domanda per un solo progetto tra quelli disponibili ed esclusivamente tramite SPID.

Nuovo Bando Borsa di Studio

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO
AVVISO
PROCEDURA COMPARATIVA PER N. 2 BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA’ DI RICERCA Il Presidente dell’AUCC

Si autorizza il conferimento di n. 2 borse di studio per attività di ricerca ai fini dello svolgimento del progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO) finanziato dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Art. 1
Oggetto procedura comparativa

È indetta la procedura comparativa preliminare, per titoli e colloquio, per la stipula di n. 2 borse di studio per attività di ricerca di supporto al progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO).

La borsa di studio avrà inizio il 01.01.2022 con termine il 31.03.2022.

Art. 2
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla selezione di cui all’art. 1 del presente avviso coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, di seguito indicato,

siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. 1)  Laurea Magistrale, Specialistica in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia del Farmaco, Biotecnologie o affini;
  2. 2)  Maturata e documentata esperienza di almeno 5 anni nel campo della Biologia ed Oncologia Molecolare;
  3. 3)  Buona Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
  4. 4)  Ottime conoscenze informatiche e dei più diffusi software di office automation;

Il candidato che non dichiari nella domanda, nelle forme indicate il possesso dei requisiti e dei titoli richiesti per la partecipazione alla selezione, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione.

Scarica il bando

Nuovo Bando Borsa di Studio

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO
AVVISO
PROCEDURA COMPARATIVA PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA’ DI RICERCA Il Presidente dell’AUCC

Si autorizza il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca ai fini dello svolgimento del progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO) finanziato dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Art. 1
Oggetto procedura comparativa

È indetta la procedura comparativa preliminare, per titoli e colloquio, per la stipula di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca di supporto al progetto dal titolo: “Studio di nuovi geni coinvolti nei meccanismi di proliferazione cellulare” (Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe SERVILLO).

La borsa di studio avrà inizio il 01.01.2022 con termine il30.06.2022.

Art. 2
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla selezione di cui all’art. 1 del presente avviso coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, di seguito indicato,

siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. 1)  Laurea Magistrale, Specialistica in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia del Farmaco, Biotecnologie o affini;
  2. 2)  Maturata e documentata esperienza di almeno 5 anni nel campo della Biologia ed Oncologia Molecolare;
  3. 3)  BuonaConoscenzascrittaeparlatadellalinguainglese;
  4. 4)  Ottimeconoscenzeinformaticheedeipiùdiffusisoftwarediofficeautomation;

Il candidato che non dichiari nella domanda, nelle forme indicate il possesso dei requisiti e dei titoli richiesti per la partecipazione alla selezione, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione.

scarica il bando

Nuovo Bando Borsa di Studio

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO

AVVISO

PROCEDURA COMPARATIVA PER N. 1 BORSA DI STUDIO

Il Presidente dell’AUCC

Si autorizza il conferimento di n. 1 borsa di studio per lo svolgimento del progetto assistenziale dal titolo: “IMMUNONUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CHIRURGICO E RADIOTRATTATO ” (Responsabili Prof.ssa Cynthia Aristei e Dott.ssa Daniela Capezzali).

Art. 1

Oggetto procedura comparativa

È indetta la procedura comparativa preliminare, per titoli e colloquio, per la stipula di n. 1 borsa di studio per attività assistenziale dal titolo: “IMMUNONUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CHIRURGICO E RADIOTRATTATO” (Responsabili Prof.ssa Cynthia Aristei e Dott.ssa Daniela Capezzali).

La borsa di studio avrà inizio il 15.12.2021 con termine il 14.12.2022 non prorogabile.

Art. 2

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alla selezione di cui all’art. 1 del presente avviso coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, di seguito indicato, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Laurea in Dietistica, appartenente alla Classe SNT/3 delle Lauree delle Professioni Sanitarie;

  2. Maturata e documentata esperienza di almeno 2 anni nel campo della dietistica applicata alla Nutrizione Clinica;

  3. Buona Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;

  4. Ottime conoscenze informatiche e dei più diffusi software di office automation;

Il candidato che non dichiari nella domanda, nelle forme indicate il possesso dei requisiti e dei titoli richiesti per la partecipazione alla selezione, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione.

scarica il bando

Bilanci Consolidati

L’Associazione Umbra per la lotta contro il cancro è costituita da due sezioni provinciali (Perugia e Terni) contabilmente autonome.
Ciascuna sezione provvede pertanto, nei termini di legge e statutari, a redigere ed approvare il proprio bilancio annuale, i cui valori confluiscono poi nel bilancio consolidato, che rappresenta la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’intera Associazione.

Servizio Civile universale: un’esperienza di crescita e formazione

E’ stata prorogata al 15 febbraio 2021 ore 14:00 la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione ai progetti di Servizio Civile Universale.

Per svolgere il Servizio Civile Universale con l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro bisogna inserire nella domanda di presentazione i seguenti codici:

CODICE PROGETTO: PTCSU0004320011278NMTX

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia bisogna inserire il CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni bisogna inserire il CODICE SEDE: 146461

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

I PROGETTI AUCC DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

I volontari e le volontarie del progetto di Servizio Civile opereranno a stretto contatto con la responsabile della Comunicazione e Fund Raising AUCC. Dopo un primo periodo di formazione e acquisizione del know-how dell’AUCC i volontari del Servizio Civile Universale saranno formati al fine di sviluppare il progetto di prevenzione del melanoma Neo Amico Mio e il progetto di People Reasing Cerchiamo volontari, fatti trovare! volto ad accrescere la presenza dei comitati territoriali AUCC in Umbria.

NEO AMICO MIO

PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Dal 2013 l’AUCC realizza il progetto Neo Amico Mio per la prevenzione del melanoma. Si tratta di un progetto itinerante. Un sabato al mese, in una città diversa dell’Umbria, dermatologi volontari visitano gratuitamente persone che non hanno mai effettuato una visita dermatologica o che non effettuano controlli da almeno quattro anni.

Il volontario si occuperà della logistica, della promozione delle giornate di prevenzione e dell’analisi del gradimento dei partecipanti.

La logistica: individuazione dei luoghi in cui effettuare le visite dermatologiche. Il lavoro viene svolto in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con i medici di base.

La comunicazione: saranno realizzati comunicati stampa di lancio e di chiusura dell’incontro mensile, interviste ai partecipanti, ai medici dermatologi e ai rappresentanti istituzionali del territorio. Il volontario acquisirà conoscenze e competenze per la gestione di un Ufficio Stampa.

Monitoraggio: il volontario si occuperà dell’acquisizione delle informazioni relative al gradimento del progetto tramite somministrazione di questionari telefonici alle persone che hanno aderito alla campagna di prevenzione del melanoma.

CERCHIAMO VOLONTARI, FATTI TROVARE!

PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO

Ogni anno l’AUCC onlus organizza un corso di formazione per diventare volontario dell’associazione. I volontari Aucc operano a stretto contatto con il paziente e con i familiari, a domicilio del paziente, negli ospedali della regione offrendo il servizio di assistenza amicale di supporto alle famiglie e al personale sanitario.

I volontari sono impegnati anche nella promozione dei servizi socio-sanitari dell’associazione, nell’organizzazione di eventi e nella raccolta fondi. Ogni anno si organizzano quattro campagne di raccolta fondi in piazza con la collaborazione di oltre cento volontari. Le persone che si dedicano all’AUCC svolgono anche attività di supporto alla segreteria e logistica di eventi divulgativi e sviluppano nuove iniziative.

Il progetto di people raising Cerchiamo volontari, fatti trovare! ha come obiettivo la creazione di una campagna di comunicazione regionale al fine di avvicinare le persone al mondo del volontariato.

Il progetto si svilupperà in tre fasi: analisi del territorio, creazione campagna di comunicazione, organizzazione di incontri con la cittadinanza volti a sviluppare la cultura del volontariato nel settore oncologico.

Obiettivo del progetto: costituire tre nuovi comitati territoriali AUCC in Umbria.

Oltre ai due progetti specifici il/la volontario/a del Servizio Civile Universale seguirà le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conoscerà il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e di analisi campagne di raccolta fondi.

L’obiettivo è dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una esperienza di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) il ” Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).”

E’ possibile presentare domanda per un solo progetto di Servizio Civile Universale.

Il Bando è rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti.

SCARICA IL BANDO

Un uovo ricco di bontà

Naturale, etico e solidale.

Secondo noi questi tre aggettivi descrivono il progetto imprenditoriale OvoSapiens realizzato dalle sorelle Giannini: Carolina e Martina, le quali hanno deciso di dar vita ad una fattoria giusta con lo sguardo rivolto al sociale. Una fattoria rispettosa dell’animale e dell’ambiente, per la produzione di uova di altissima qualità. Un prodotto sano per la corretta alimentazione che sosterrà anche le attività dell’AUCC.
Carolina e Martina infatti hanno deciso di destinare una percentuale delle vendite di OvoSapiens in beneficenza all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Chi acquisterà OvoSapiens contribuirà dunque a portare avanti la cultura della produzione etica e della distribuzione diretta del cibo nonché la cultura della sana alimentazione e della solidarietà.


“La cosa a cui teniamo di più nella nostra fattoria – fanno sapere Carolina e Martina – è il benessere degli animali. Niente capannoni sovraffollati, niente mangimi spinti né coloranti per le uova. Circa cento galline possono razzolare e pascolare in più di cinque ettari, con oltre 1500 alberi di noce. Ogni gallina ha dunque a disposizione circa cinquecento metri quadri. Così non c’è competizione e nessun animale deve litigare per un po’ di ombra o per appollaiarsi su un ramo”.


Per integrare il pascolo l’azienda usa granaglie di altissima qualità, rigorosamente biologiche, prevalentemente autoprodotte.


Con tanto spazio a disposizione, le nostre galline hanno la possibilità di rotolarsi con tutta comodità nella terra. Non è un gioco anche se le diverte e le calma – sottolineano le fondatrici di OvoSapiens – ma serve a liberarle in maniera naturale dei piccoli parassiti che, negli allevamenti intensivi, vengono combattuti con medicinali. La nostra è un’azienda biologica ma con OvoSapiens andiamo oltre il biologico. Normalmente per convertire al biologico un’azienda agricola tradizionale bastano tre anni rispetto delle regole bio, per permettere ai terreni di ‘depurarsi’ delle sostanze chimiche presenti. La nostra azienda da oltre quaranta anni non coltivava i terreni su cui ora è stato creata la Fattoria OvoSapiens. Quindi abbiamo convertito al biologico terreni che già da decenni erano incontaminati, e questo va a garanzia della qualità delle nostre uova”.

Terminata la loro carriera di ovaiole, le galline invecchiano felicemente nel luogo in cui hanno vissuto.

Un progetto all’avanguardia quello di OvoSapiens che l’AUCC promuove con orgoglio.

CONTATTI DELLA FATTORIA

Per acquistare le uova OvoSapiens è possibile contattare l’Agriturismo La Torriola – Loc. Pian di San Martino Todi

TELEFONO: 3334950860 / 3290275340 

EMAIL: torriola@libero.it