Bikers for oncology
“Bikers for Oncology” nasce da un’intuizione della dr.ssa Maura Betti, medico oncologo che, forte di una esperienza personale, ha voluto che i suoi pazienti apprezzassero l’energia e la vitalità che può scaturire dal rombo di una moto.
L’iniziativa ha visto il suo esordio nell’ambito dei progetti relativi alla “umanizzazione delle cure” nel maggio 2019. Nel corso di un evento per la promozione del benessere del paziente oncologico, organizzato in collaborazione con le associazioni di volontariato a sostegno dell’oncologia della città di Spoleto, generosi bikers interagivano con i pazienti ed i loro cari, con l’intento di regalare loro una giornata fuori dagli schemi, un momento di giocosa condivisione di ideali di libertà e voglia di vivere, stimolare emozioni e nel contempo motivarli ad affrontare e superare gli ostacoli della malattia, vivendola con grinta e carica rinnovata!
E se gli occhi si riempiono di bellezza e meraviglia con la mostra delle moto, il battito del cuore scandisce il rombo del motore durante il giro per le vie della città!
…e il rombo del motore si trasforma in un sorriso!
La mototerapia è una modalità di intervento relativamente recente e attualmente per lo più rivolta a bambini o giovani affetti da disabilità e/o gravi patologie, spesso anche ospedalizzati.
Ma tutte le persone, pazienti e non, possono godere dei benefici di questa attività!
Trascorrere una giornata a contatto con un mondo diverso da quello consueto, provare l’emozione di salire in sella a una moto, vivere l’energia e l’adrenalina di un giro in moto attiva stimoli e sollecitazioni positive per l’individuo che può sperimentare nuove potenzialità, acquisire consapevolezza emotiva, capacità di autocontrollo e relazionali, ridurre la sensazione di smarrimento e paura e ripartire nel quotidiano con una marcia in più