Bikers for oncology
Domenica 26 maggio 2019 si svolgerà a Spoleto in piazza Garibaldi l’evento di beneficenza Bikers for oncology. Sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche oncologiche e sviluppare la cultura della prevenzione, questi gli obiettivi degli organizzatori. L’evento inoltre intende raccogliere fondi da destinare al reparto di oncoematologia e al servizio di psiconcologia dell’ospedale di Spoleto.
Esposizione di motociclette Harley Davidson in piazza Garibaldi. Chi lo desidera potrà prenotare un piccolo tour in Harley su percorsi predefiniti nel comune di Spoleto, accompagnato da un motociclista esperto.
Sarà possibile sostenere le associazioni con piccole donazioni in cambio di simpatici gadget. Si degusteranno delizie gastronomiche preparate su indicazione delle dietiste del servizio di oncoematologia dell’ospedale di Spoleto.
Il tutto sarà allietato da un gruppo di musicisti che eseguiranno musica rock e blues anni 70/80.
LO SPORTELLO ONCOLOGICO
Nel 2018 il reparto oncoematologia dell’ospedale di Spoleto ha realizzato un nuovo progetto denominato sportello oncologico in collaborazione con le associazioni di volontariato spoletine che garantiscono assistenza e supporto ai pazienti oncologici e ai loro familiari.
I volontari curano l’accoglienza e l’orientamento del paziente oncologico e dei familiari. L’accoglienza mira a ridurre la sensazione di smarrimento e di paura che insorge inevitabilmente nell’animo della persona all’ingresso di un reparto oncologico.
L’approccio del volontario è informale, cordiale, amorevole e professionale così da trasmettere sicurezza e serenità. Il volontario che siede allo sportello oncologico orienta le persone dando informazioni utili circa le attività e i servizi svolti nella struttura di oncoematologia e nel presidio ospedaliero.
Dare delucidazioni sui servizi diagnostico e terapeutici garantiti dal nosocomio riduce la confusione e inutili viaggi verso altre strutture pubbliche o private per l’esecuzioni di esami facilmente effettuabili nell’ospedale spoletino. I volontari danno indicazioni su procedure burocratiche da seguire per accedere ad agevolazioni e aiuti previsti dalla Legge.
Ogni associazione coinvolta nel progetto mette a disposizione del paziente quanto previsto dal proprio statuto. Lo sportello oncologico intende dunque creare una rete di protezione per i pazienti riducendo il carico di ansia e disorientamento che accompagna tali patologie. Un ulteriore passo in avanti per migliorare il livello assistenziale garantito dalla struttura di oncoematologia dell’ospedale di Spoleto. Altri progetti sono in fase di sviluppo.