FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E DELL’INNOVAZIONE

Tre giorni di eventi a Terni per il Festival della Prevenzione e dell’Innovazione in Oncologia, organizzato dal 21 al 23 maggio da Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica) con il supporto di Aucc (Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro), e volto a trasmettere ai cittadini un messaggio importante: contro il cancro si deve giocare d’anticipo. Durante le tre giornate, dalle 9.30 alle 19, in piazza della Repubblica sosterà un motor-home dell’Aiom, con medici oncologi degli ospedali di Terni e Perugia a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e cura dei tumori.

Lo sport in primo piano: ospiti dell’evento il campione italiano di nuoto paralimpico Riccardo Menciotti, il campione del mondo di fioretto Alessio Foconi e il consigliere della Federazione Italiana Sport Paralimpici Marco Peciarolo, i quali andranno nelle scuole insieme ai medici per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione. «Il 40% dei casi di tumore potrebbe essere evitato adottando stili di vita sani: no al fumo, dieta corretta e attività fisica costante», ricorda la dottoressa Rita Chiari, coordinatrice di Aiom Umbria. «In particolare – continua Chiari – il 20% delle neoplasie è causato dalla sedentarietà. È opportuno ricordare che negli adulti 150 minuti di attività fisica moderata ogni settimana, riducono il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumori. Inoltre l’attività fisica riduce il rischio di recidiva e migliora la sopravvivenza in coloro che hanno avuto una diagnosi di cancro e sono guariti». Il Festival è ricco di appuntamenti: accanto agli incontri tematici – dedicati a screening, alimentazione e farmaci innovativi – sono previsti spettacoli musicali, esibizioni sportive e di ballo. Non solo. Martedì alle 10.30 si andrà ‘Alla scoperta della città’ con una sessione di nordic walking, mentre mercoledì alle 17 è in programma lo show cooking ‘Prevenzione: un aiuto dalla cucina’ con lo chef Matteo Barbarossa e il mastro pasticciere Maurizio Di Maio. L’iniziativa è patrocinata da Regione Umbria, Comune di Terni, Usl Umbria 2 e Azienda ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni.

Fonte: www.lanotiziaquotidiana.it

Altre notizie