Servizio Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD)
L’assistenza domiciliare consiste in percorsi assistenziali che vengono svolti all’interno del domicilio della persona. L’èquipe dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, psichiatri e volontari.
Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale MMG e le ASL di appartenenza.
L’equipe medica AUCC pianifica le azioni necessarie a stabilizzare il quadro clinico, a ridurre e contenere il declino funzionale e a migliorare la qualità della vita della persona ammalata e della sua famiglia.
Il percorso intende valorizzare le risorse, le capacità e l’individualità dell’assistito e della sua famiglia.
Un progetto personalizzato di cura, quello domiciliare, che privilegia il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento dell’assistito.
L’operatore AUCC una volta entrato tra le mura domestiche dell’assistito, opera con delicatezza e riserbo. Entrando egli non vede la malattia ma la persona. Non vede un letto ma l’intimità di una vita. Per questo motivo l’equipe AUCC assiste la persona e la sua famiglia con amore e professionalità.
IL SAOD È GRATUITO COME TUTTI I SERVIZI FORNITI DALL’AUCC
PER ATTIVARE IL SAOD OCCORRE:
- Scaricare la scheda di attivazione.
- Consegnare la scheda di attivazione al medico di medicina generale per la compilazione.
- Una volta compilata bisogna consegnare la scheda di attivazione all’ufficio PUA (Punto Unico di Accesso) del Centro di Salute del paziente (può consegnarla il medico o il familiare dell’assistito).
Il PUA provvede ad inviare la scheda di attivazione all’AUCC via fax al n° 075/5270635 o via mail.
Alla ricezione della scheda di attivazione, sarà cura e premura dell’AUCC contattarvi immediatamente per il primo appuntamento.
I DOCUMENTI NECESSARI DOPO L’ATTIVAZIONE DEL SAOD
- LA LIBERATORIA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Clicca qui per scaricarla. La liberatoria può essere inviata tramite fax allo 075 5270635 o tramite mail all’indirizzo segreteria@aucc.org. In alternativa la liberatoria può essere consegnata a mano al medico AUCC al momento della prima visita. - IL DIARIO
Il diario sarà fornito dagli operatori AUCC e rimarrà all’interno del domicilio dell’assistito. Per scaricare il diario clicca qui.
Ad ogni cura prestata l’operatore (AUCC, ASL, medico di base) firmerà il diario, registrando data e intervento effettuato. Questa procedura permette di operare nel massimo della professionalità e della sicurezza perchè documenta le prestazioni degli operatori che si susseguono.
(Quando il diario sarà completo o sarà terminata la cura che viene prestata alla persona assistita, lo stesso dovrà essere consegnato alla segreteria AUCC o a mano o tramite posta ordinaria o tramite fax 075 5270635). - IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE
È uno strumento di lavoro elaborato e redatto dall’équipe medica dell’AUCC che farà comprendere l’efficacia della prestazione e renderà espliciti i punti di forza dell’organizzazione o le criticità. Sarà utile riportare cenni di apprezzamento o eventuali critiche circa il metodo, le procedure o altro. Il questionario (clicca qui per scaricarlo) può essere compilato in forma anonima e spedito tramite posta ordinaria all’AUCC onlus, Strada la Torretta, 2/bis traversa via Pievaiola Km 5 06132 Perugia.
IL PREZIOSO RUOLO DELLA FAMIGLIA
La famiglia è al centro dell’intervento assistenziale in quanto soggetto cardine nell’assistenza a domicilio.
L’incontro con la famiglia fa emergere le aspettative di ogni membro, le risorse che si mettono a disposizione, i bisogni educativi, la necessità dell’acquisizione di competenze pratiche.
La famiglia di fronte alla malattia ha necessità di riorganizzare il tempo, lo spazio e le azioni quotidiane.
In questo piano di azione si inserisce l’equipe medica AUCC il cui ruolo è principalmente quello di sostenere ed indirizzare la famiglia per affrontare al meglio i problemi di salute psico-fisica della persona affetta da patologia oncologica.
Con professionalità e amore l’AUCC include nel suo progetto di cura il paziente e la sua famiglia.