La riabilitazione oncologica in Umbria
Al via il progetto AFAI – Attività Fisica Adattata e Integrata
L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus ha attivato il progetto pilota denominato AFAI – Attività Fisica Adattata e Integrata rivolto alle donne operate al seno per neoplasia mammaria.
Il progetto nasce in sinergia con il distretto sanitario della Media Valle del Tevere dell’USL Umbria1.
Si tratta nello specifico di servizi clinici per la cura globale e l’inserimento delle donne in una rete di supporto che tracci in modo chiaro il percorso di cure che devono seguire.
L’equipe multidisciplinare del progetto
Il coordinamento operativo del progetto è effettuato dalla dottoressa Chiara Sconocchia, medico fisiatra del distretto sanitario della Media Valle del Tevere.
Per l’Aucc operano la psiconcologa Valentina Caly e la fisioterapista Alessandra Gubbiotti.
Patrizia Maggi Boncini – coordinatrice dei fisioterapisti di Marsciano e Meri Subicini – fisioterapista di Todi, entrambe del polo di riabilitazione territoriale del distretto della Media Valle del Tevere, hanno il ruolo di favorire l’integrazione tra Usl e Aucc.
La disciplina psiconcologica inserita nel progetto AFAI è incentrata sull’efficacia del gruppo come strumento di cura.
Molte persone trovano forza nello stare insieme, imparano che il loro disagio, le loro paure e il senso di rifiuto sono comuni a tutte le persone che sono state colpite dal cancro, rendendosi conto che le loro reazioni non sono l’eccezione ma la normale risposta a una situazione traumatica.
Stare insieme mitiga l’ansia e normalizza le emozioni scatenate dalla malattia. Il gruppo fornisce una nuova rete sociale proprio nel momento in cui la malattia fa sentire la persona espulsa dal flusso della vita. La libera espressione delle emozioni permette ai membri del gruppo di provare sollievo, ricevere incoraggiamento e scoprire di essere in grado di tollerare anche i sentimenti più negativi.
Il progetto è stato presentato in conferenza stampa il 17 maggio nella sala consiliare del comune di Marsciano. In quell’occasione Stefano Lentini, direttore distretto sanitario Media Valle del Tevere – USL Umbria1 ha dichiarato “Il progetto AFAI è la dimostrazione di come oggi la riabilitazione e le cure si affrontano con metodi intersettoriali e con la collaborazione tra pubblico e privato. Per questo il distretto della Media Valle del Tevere lavora in rete con le associazioni del territorio, mettendo in relazione le competenze dei singoli specialisti”.
Per avere maggiori informazioni circa le modalità di accesso al servizio vi invitiamo a contattare la dottoressa Chiara Sconocchia:
il martedì e il giovedì al numero 075 8858278 (ambulatorio fisiatrico di Todi)
il lunedì e il mercoledì al numero 075 878 2415 (ambulatorio fisiatrico di Marsciano)