Prevenzione

Dal mese di giugno del 2017 l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus ha intrapreso una collaborazione con gli specialisti della Divisione di Oncologia Medica del Polo Ospedaliero Universitario di Perugia al fine di diffondere una corretta informazione relativa al tema dell’oncologica e della prevenzione dei tumori.

Prima di addentrarvi nella sezione (al lato destro di questa pagina troverete un menù con articoli scientifici su alcuni tipi di tumori) vi proponiamo di leggere e fare vostre le dodici azioni quotidiane anticancro stilate dal Codice Europeo Contro il Cancro.

IL CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO

E un’iniziativa della Commissione Europea per informare i cittadini sulla prevenzione che possono intraprendere nella vita quotidiana per far sì di diminuire il proprio rischio di sviluppare un tumore.

La prima edizione è stata pubblicata nel 1987 e viene riaggiornata periodicamente sulla base delle scoperte scientifiche più recenti da parte di medici ed esperti provenienti da tutta l’Unione Europea (selezionati dall’Agenzia Internazionale della Ricerca sul Cancro IARC).

Il nuovo codice, che risulta recepito dal Ministero della Salute, prevede 12 suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili che puntano all’adozione di stili di vita sani e a sostenere nella quotidianità la prevenzione anticancro.

12 AZIONI QUOTIDIANE ANTICANCRO

1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Ormai si sa che il fumo è la causa principale dello sviluppo del cancro ed è una causa evitabile.


2.

Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.

Il fumo passivo è accertato raddoppi il rischio di sviluppare il tumore del polmone.


3.

Attivati per mantenere un peso sano.

E’ importante seguire una dieta sana ed un’attività fisica regolare. Questo aiuta nella prevenzione di alcuni tipi di tumore ed aiuta anche ad evitare problemi cardiaci e di diabete.


4.

Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.

E’ stato dimostrato che l’attività fisica abbassa il rischio di tumore al colon-retto alla mammella e all’endometrio, i benefici possono contribuire alla prevenzione del tumore in altri organi.


5.

Segui una dieta sana:

  • Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.

  • Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.

  • Evita le carni conservate, limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.


6.

Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.

E’ stata dimostrata la correlazione tra il consumo di alcol e l’insorgenza di tumori della bocca, della gola, del colon-retto e del seno. Più alto è il consumo di alcol più il rischio aumenta.


7.

Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.

I tumori cutanei sono diffusi nella popolazione con pelle chiara. I raggi ultravioletti possono causare danni alla pelle che con il tempo portano allo sviluppo dei tumori. L’abbronzatura estrema e l’uso dei lettini solari aumentano l’incidenza.


8.

Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.


9.

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.


10.

Per le donne:

  • L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.

  • La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della TOS.


11.

Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:

  • l’epatite B (per i neonati)

  • il papillomavirus umano (HPV) (per le ragazze).


12.

Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:

  • dell’intestino (uomini e donne)

  • del seno (donne)

  • del collo dell’utero (donne)