Associazione culturale Palatium

L’Associazione Palatium è composta da un direttivo di 15 persone. Ma la vera associazione è l’intero paese. Palazzo è un paese a se stante.

Negli anni passati hanno animato il paese diverse manifestazioni, vedi la Festa figli di Cambio, la sagra dell’agnello, la sagra del risotto, la festa de l’Unità. Tutte manifestazioni con un inizio e una breve fine. Come si dice al Palazzo “Ne ‘ncuminceno mille, ne finissero mezza”. Nel nostro paesello le manifestazioni non hanno mai avuto un lieto fine, spesso perchè il Palazzano è “invidioso e allo stesso tempo accusatore” (voci di paese).

C’è chi si “pavoneggia” della riuscita e chi invece accusa l’altro di frodo, con le conseguenze che poi tutti sappiamo. Ma a parte questo neo che in tutti i piccoli paesini di provincia posso esserci, il Palazzano è un lavoratore unico, voleneteroso e infaticabile che si fa in quattro per porgere il proprio aiuto.

Ogni paesano è pronto a dare una mano, dal lavoro manuale a quello emotivo. C’è anche chi pensa a “rifocillare gli affamati” che lavorano per la realizzazione delle varie manifestazioni portando un fumante piatto de bocconotti o a coce du puntarelle dal foco, ovviamente accompagnati da un bel bicchiere di vino.

Lo spirito di iniziativa di ogni Palazzano è indescrivibile, per questo il vero organico di questa paese è ogni singolo paesano.

DALLA PALATIUM AL PALAZZO IN FESTIVAL

Dal “genio” di alcuni palazzani tra i quali spicca quello dell’attuale Presidente dell’Associazione, Renato Sensi, prende vita alla metà degli anni 80, un evento canoro che riesce a portare sul palco tanti Palazzani. Il pubblico è il co-protagonista del Festival dei Figli di Cambio (questo il nome originario della manifestazione, inserita nel circuito degli eventi della Festa Figli di Cambio), perché grazie alla formula del voto popolare per la determinazione del vincitore, la gente si è sempre dimostrata particolarmente “vicina” all’evento.

Quello che è identificato come “lo spirito del Festival” presuppone una partecipazione volta esclusivamente al puro divertimento, senza competizione. La manifestazione, dapprima riservata ai cantanti autoctoni, successivamente viene aperta anche a cantanti “extra-palazzani” per alcune edizioni.

Dopo una prima interruzione, il Festival riparte nel 1997 con l’edizione intitolata “Il ritorno del Festival” seguita poi da quella del 1998, nelle quali si assiste ad un ritorno alle origini della “formula” della manifestazione, che vede solo la partecipazione di cantanti palazzani.

Vengono comunque introdotte alcune novità che costituiranno il “marchio” della manifestazione: i contributi filmati pre-registrati. Dopo un’altra interruzione le attività riprendono nel 2005 e nel 2006 sino ad oggi. Il costante progresso della tecnologia e l’esperienza acquisita da alcuni giovani permettono il continuo perfezionamento della qualità dell’evento, come dimostra la sempre crescente partecipazione di pubblico anche da fuori paese.

Le informazioni sono state estrapolate dal sito internet ufficiale dell’Associaizone Palatium

www.associazionepalatium.it


L’evento Palazzo in Festival è stato insignito del marchio Sagra SolidaleDal 2017 rientra infatti nel circuito delle Sagre Solidali promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Gli organizzatori della festa hanno scelto la formula Un piatto per amico stabilendo che su ogni piatto di amatriciana acquistato, 1 euro andrà in beneficenza all’Aucc.
Gli organizzatori non si sono fermati qui ma hanno deciso di posizionare negli spazi adibiti alla festa delle cassette per la raccolta fondi. 
Palazzo in Festival ha aderito anche al progetto Stappa la Solidarietà. Tappa l’inquinamento!

Un grande esempio di solidarietà e di impegno verso un settore molto delicato come quello oncologico. I fondi serviranno a portare avanti in particolare il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito da medici, infermieri, psiconcologi e infermieri dell’AUCC alle persone colpite da patologia oncologica e ai loro familiari.

Le donazioni saranno destinate al progetto 1 medico X 1 anno = assistenza domiciliare.

PARTECIPATE NUMEROSI ALLE SERATE DI PALAZZO IN FESTIVAL, SARA’ UN GESTO D’AMORE ANCHE PER L’AUCC…

Quartiere Sant’Agostino di Montefalco

La Fuga del Bove è una manifestazione rievocativa che nasce nel 1972 dalle antiche cronache rinascimentali della Città di Montefalco. Il periodo temporale è collocabile tra il 1400 ed il 1500 periodo di massimo splendore cittadino.

La festa è inserita nel programma dell’Agosto Montefalchese che vede un mese ricco di eventi Culturali, Musicali e Artistici nelle vie e piazze cittadine.

Di notevole interesse oltre le gare, è la Rappresentazione Artistica organizzata dai Quattro Quartieri ogni anno per il 13 Agosto.

Il Quartiere di Sant’Agostino (uno dei quattro quartieri aderenti alla manifestazione) ha sede nel “Chiostro di S. Agostino” e comprende una parte della città delimitata da Corso Mameli, dal vicolo delle Conservette, dalla Cinta di Mura, più una parte del Borgo fra Via del Verziere e Vicolo del Mercato nonché le ville di Cerrete, Rignano e Casale.

La sua Bandiera è di colore VERDE ed ha per stemma un cuore. Negli anni, così come le bandiere degli altri Quartieri, ha subìto delle modifiche di disegno e l’aggiunta del colore Rosa, quello che veramente contraddistingue nelle gare il Quartiere di S. Agostino è la solidità delle squadre nelle 5 specialità dove l’una dall’altra non discostano mai di clamorose posizioni.

Per ulteriori informazioni:

http://www.quartieresantagostino.it/

http://www.fugadelbove.it/fuga-del-bove/


Il Quartiere Sant’Agostino di Montefalco è stata insignita del marchio Sagra SolidaleDal 2017 rientra infatti nel circuito delle Sagre Solidali promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di sostenere i servizi socio sanitari dell’Aucc con una importante raccolta fondi. Saranno infatti donati su ogni coperto 0,50 centesimi a favore dell’assistenza gratuita garantita dall’equipe medica dell’Aucc.

I fondi serviranno a portare avanti in particolare il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito da medici, infermieri, psiconcologi e infermieri dell’associazione alle persone colpite da patologia oncologica e ai loro familirai.

In particolare le donazioni saranno destinate al progetto 1medico X 1anno = assistenza domiciliare.

PARTECIPATE NUMEROSI ALLE SERATE ORGANIZZATE DALLA TAVERNA DEL QUARTIERE SANT’AGOSTINO DI MONTEFALCO!

Castiglion Fosco – Festa della Torre

La FESTA DELLA TORRE festeggia nel 2017 la 17° edizione. E’ una manifestazione pensata e voluta dal Circolo ACLI di Castiglion Fosco per promuovere il nostro paese, la sua storia, le sue tradizioni e per offrire ai visitatori la possibilità di trascorrere una piacevole serata, gustare i nostri piatti fatti per esaltare le nostre tipicità e di scegliere poi tra varie proposte di intrattenimenti di genere diverso.

Ci sarà anche la straordinaria possibilità di salire in cima alla nostra magnifica torre del 1500 splendidamente conservata ed ammirare un panorama mozzafiato che spazia da Panicale fino a Perugia ed addirittura Assisi.

Inoltre domenica 6 Agosto, per l’intera giornata si svolgerà anche la tradizionale Fiera dei ninnli, una particolare mostra mercato di oggetti per la riscoperta delle nostre antiche tradizioni.

Per maggiori info invitiamo a consultare anche il nostro sito www.castiglionfosco.com o contattare gli organizzatori all’indirizzo mail festadellatorre@castiglionfosco.com

 


La sagra della Torre  è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo la formula di sostegno denominata “Il coperto? Lo doniamo all’Aucc”. Tale metodologia consiste nel devolvere la quota del coperto o parte di essa in beneficenza. Nello specifico saranno destinati all’Aucc 50 centesimi a coperto.

I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare il progetto “Adotta un Ricercatore”. Si tratta di un progetto studiato dall’Aucc per finanziare borse di studio a ricercatori e ricercatrici impegnate nel settore dell’oncologia.

Partecipate numerosi, sarete parte di un grande progetto di Solidarietà!

Villanova di Marsciano

Anche la pro loco di Villanova di Marsciano ha deciso di sostenere l’Aucc aderendo al progetto Aggiungi 1 euro al tuo menù con la sagra della macedonia e dello scottadito.

La sagra giunta nel 2017 alla sua 30ª edizione propone tante specialità umbre: prelibata carne di agnello cotta ad opera d’arte, tanti gustosi piatti della cucina umbra e soprattutto rinfrescanti macedonie di pesche, albicocche, ciliegie, prugne, susine, cocomeri, meloni che aiuteranno a sopportare meglio la calura estiva.

Tutte le sere l’appuntamento gastronomico sarà affiancato da musica dal vivo, serate danzanti e intrattenimenti per grandi e piccini.
Apertura stand tutte le sere dalle ore 19.30.

Una grande novità riguarda lo spazio Enoteca con degustazione dei migliori vini delle cantine locali e taglieri con affettati umbri.

Per consultare il programma clicca qui 


La sagra della Macedonia e dell’agnello scottadito di Villanova di Marsciano è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Fare un gesto d’amore in favore dell’Aucc è semplice. Basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1  ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.

Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere uno o due euro ai vostri menù!

Pro loco Lacugnano

L’associazione culturale ricreativa di Lacugnano Tori.scal. organizza la sagra della Lumaca! Si tratta di un appuntamento storico delle estati perugine. L’evento è giunto infatti alla sua 38^ edizione. Dieci giorni di gastronomia, giochi, tornei di briscola, biliardino, intrattenimento e una pista da ballo rinnovata!

L’evento si terrà da venerdì 28 luglio a domenica 6 agosto 2017 a Lacugnano di Perugia. La filosofia che perseguono gli organizzatori è l’estrema cura nella scelta delle materie prime. Da quest’anno lumache, carni, ortaggi e frutta sono acquistate direttamente da aziende produttrici umbre, per garantire prodotti di qualità e a filiera corta.

Una nuova location proposta al pubblico già dallo scorso anno. Si tratta dello “Spazio Meridiana” ovvero una terrazza con un panorama invidiabile che diventerà il luogo ideale per godere la pace delle serate estive. Tornei e vinili, rock e raggae passando per un’imperdibile serata karaoke! Tutto questo condito da tanta Solidarietà.

Il programma completo della festa si può scaricare cliccando sul sito di umbriaeventi.


La Sagra della Lumaca è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

Gli organizzatori hanno infatti deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Fare un gesto d’amore in favore dell’Aucc è semplice: basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Nel 2016 grazie all’energia degli organizzatori della Sagra della Lumaca sono stati raccolti ben € 895,00!!!

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica.

“Partecipate numerosi alla sagra della Lumaca e a lasciate un piccolo grande contributo in favore dell’assistenza socio-sanitaria gratuita.”

Festa della Rocciata

San Giovanni Profiamma è una frazione del comune di Foligno (PG) appartenente alla Circoscrizione n. 6 “San Giovanni Profiamma-Belfiore-Vescia-Capodacqua-Pontecentesimo”; la frazione è oramai quasi unita alla periferia e alla zona industrialenord-est di Foligno. Il paese si distende in pianura tra la strada statale Flaminia e la riva destra del fiumeTopino, ad un’altitudine di 264 m s.l.m., 4 km a NE di Foligno ed è popolato da circa 1.800 abitanti.

Storia

Fondato nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio durante la costruzione della via consolare romana, prese il nome di Forum Flaminii. Divenne più tardi Municipioromano ed anche sede vescovile. Nel 160 dette i natali a san Feliciano, vescovo, martire e protettore di Foligno.

Il municipio romano venne distrutto nel 740 dal passaggio delle truppe longobarde di re Liutprando; fu in seguito inglobata nella giurisdizione della vicina Fulginia (l’odierna Foligno).

Solo a partire dalla prima metà del XVII secolo cominciò a ripopolarsi la zona vicino all’attuale chiesa di San Giovanni.

In seguito al disastroso terremoto del 26 settembre 1997, gran parte degli abitanti è stata costretta a spostarsi in un campo container, per alcuni anni, fino alla ricostruzione delle proprie abitazioni.

Scopri il programma della Sagra della Rocciata visitando il sito

www.sagradellarocciata.com


La sagra della Rocciata si svolge nel mese di luglio mentre quella degli gnocchi fatti a mano ad agosto. Dal 2017 la sagra rientra nel circuito delle Sagre Solidali promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

La sagra è stata insignita del marchio Sagra Solidale perché ha deciso di sostenerne le attività con una importante raccolta fondi. Saranno infatti donati su ogni coperto 0,20 centesimi a favore dei servizi socio-assistenziali dell’Aucc.

I fondi serviranno a portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica dell’associaizone alle persone colpite da patologia oncologica.

In particolare le donazioni saranno destinate al progetto 1medico X 1anno = assistenza domiciliare.

 

Pro Loco Beroide di Spoleto

immagine sagra anguilla e gambero di fiumeIl centro storico di Beroide, frazione di Spoleto, è cinto da mura di origine medioevale. L’edificazione originaria di Beroide risale al XII-XIII secolo come villa fortificata, poi successivamente come Castello.

Beroide fu un centro di grande rilievo nel contesto del territorio della valle spoletana, arrivando addirittura a capitanare gli altri Castelli del piano, nel 1440, in una rivolta contro Spoleto. Bernardino di Campello, il maggiore storico spoletino rinascimentale, scrive nella sua Historia di Spoleto editata a Roma nel 1672, che dopo la guerra con Beroide, durata 35 anni, Spoleto non se ne riebbe mai perfettamente.

La sagra dell’anguilla e del gambero di fiume organizzata dall’associazione Pro Beroide intende salvaguardare le antiche tradizioni del luogo in cui si svolge.

“A volte le anguille catturate erano talmente abbondanti che non si riusciva a conservarle a lungo. Così gli abitanti del luogo chiamavano le famiglie vicine di casa, gli amici e i parenti: “ho le anguille, venite a casa mia”, dicevano festanti. Tutti partecipavano allegramente alla cena, arrostivano le anguille, bevevano qualche buon bicchiere di vino e qualcuno preparava un dolcetto.

Poi si continuava con canti e balli accompagnati dal suono dell’organetto. Il ricordo e l’atmosfera di quei periodi festosi riecheggia tutt’ora nei racconti nostalgici delle persone anziane e ancora oggi, giocando a carte, qualcuno parla della cattura delle anguille e delle feste che ne seguivano. Con la Sagra dell’anguilla abbiamo voluto rievocare quei tempi, magari pieni di tanta povertà ma sicuramente ricchi di gioia autentica”.

Pietro Laudini presidente Associazione Pro Beroide.

www.beroide.it


La sagra dell’anguilla e del gambero di fiume è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Fare un gesto d’amore in favore dell’Aucc è semplice: basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1  ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.

Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere uno o due euro ai vostri menù!

Pro Loco Montepetriolo

montepetrioloL’associazione polisportiva di Montepetriolo, che organizza la tipica festa estiva C’era una volta… Montepetriolo, sostiene ormai da molti anni l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Montepetriolo è un piccolo borgo in provincia di Perugia, che cerca di mantere viva la tradizione e la cultura contadina dell’Umbria. Si tratta di uno di quei borghi tipici da cui poter godere di magnifici scorci attraversando le strette viuzze lastricate.

Come piace ricordare agli abitanti, la festa C’era una volta… Montepetriolo  in passato era organizzata in modo artigianale dalle donne del paese che iniziavano la preparazione degli alimenti molte settimane prima dell’evento. La mattina di buon’ora le donne si riunivano per preparare tagliatelle fatte a mano e zuppa inglese. Tutti i prodotti consumati erano quasi esclusivamente provenienti dai campi degli abitanti anche il tartufo era quello che alcuni montepetriolesi andavano a raccogliere. Oggi l’organizzazione si è modernizzata e alcune abitudini sono cambiate ma lo spirito è rimasto sempre lo stesso, tutelare un patrimonio culturale di un luogo unico.


La festa C’era una volta… Montepetriolo è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù.

Sostenere l’Aucc è semplice, basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1  ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.

Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere 1 oppure 2 euro ai vostri menù!

Pro Loco Sant’Enea

Pro loco Sant'Enea PerugiaSant’Enea è l’ultima frazione del Comune di Perugia in direzione di Marsciano. E’ posta a 289 metri sul livello del mare. Grazie alla configurazione urbanistica del suo centro storico, si presenta come un tipico paese medioevale, circondato da alte mura di protezione e dotato di due sole porte di accesso.
Le origini del paese risalgono al periodo appena precedente il 1200. Sant’Enea eredita il suo nome dalla parola latina Agnes, successivamente volgarizzata in Agnea ed infine in Enea. Proprio per le origini del nome, S.Agnese è considerata la patrona del Paese e la Chiesa Parrocchiale è intitolata a suo nome.

L’ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SANT’ENEA

L’Associazione Pro Loco S. Enea nasce nell’aprile del 1982. Un gruppo di amici decide di dedicare parte del loro tempo libero alla realizzazione di iniziative sociali, culturali e sportive. Lo spirito che contraddistingue queste persone è la massima disponibilità al dialogo, la partecipazione alla realizzazione di iniziative d’interesse generale, la ricerca costante di argomenti e stimoli. Argomenti che coinvolgano i giovani affinché essi, sollecitati da iniziative comuni, dalla partecipazione concreta delle scelte, si integrino con facilità nel tessuto sociale paesano, fornendo quell’apporto di idee, entusiasmo e spontaneità necessarie alla crescita dell’intera comunità.

www.prolocosantenea.it


La sagra del Tutto-suino è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Per sostenere l’Aucc basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1  ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.

Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere uno o due euro ai vostri menù!

Pro Loco di Mugnano

Pro Loco MugnanoLa Pro Loco di Mugnano è stata fondata nel 1972. Si legge nel suo statuto che lo scopo della Pro Mugnano (questo è il primo nome dell’associazione) è principalmente di riunire, tramite una campagna Soci, tutti coloro che avevano interesse verso lo sviluppo turistico del paese.

Rendere più belle le piazze, le vie, i giardini, e far conoscere le bellezze naturali ed artistiche del nostro territorio, tramite feste, spettacoli, ed ogni manifestazione che potesse suscitare interesse. Dal 1983, grazie all’artista mugnanese Benito Biselli, la Pro Loco promuove e segue la realizzazione dei Muri Dipinti, delle pitture murarie dipinte nei muri del borgo mugnanese. La Pro Loco ha promosso diverse pubblicazioni sul paese, il territorio, la sua storia e le sue tradizioni, e di recente anche un giornalino bimestrale distribuito gratuitamente, Mugnano in…forma, sulla storia e la vita paesana.

www.mugnanoperugia.it


La sagra In…contriamoci a Mugnano è stata insignita del marchio Sagra Solidale.

La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Fare un gesto d’amore in favore dell’Aucc è semplice. Basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1  ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.

Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere uno o due euro ai vostri menù!