Festa della Rocciata
San Giovanni Profiamma è una frazione del comune di Foligno (PG) appartenente alla Circoscrizione n. 6 “San Giovanni Profiamma-Belfiore-Vescia-Capodacqua-Pontecentesimo”; la frazione è oramai quasi unita alla periferia e alla zona industrialenord-est di Foligno. Il paese si distende in pianura tra la strada statale Flaminia e la riva destra del fiumeTopino, ad un’altitudine di 264 m s.l.m., 4 km a NE di Foligno ed è popolato da circa 1.800 abitanti.
Storia
Fondato nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio durante la costruzione della via consolare romana, prese il nome di Forum Flaminii. Divenne più tardi Municipioromano ed anche sede vescovile. Nel 160 dette i natali a san Feliciano, vescovo, martire e protettore di Foligno.
Il municipio romano venne distrutto nel 740 dal passaggio delle truppe longobarde di re Liutprando; fu in seguito inglobata nella giurisdizione della vicina Fulginia (l’odierna Foligno).
Solo a partire dalla prima metà del XVII secolo cominciò a ripopolarsi la zona vicino all’attuale chiesa di San Giovanni.
In seguito al disastroso terremoto del 26 settembre 1997, gran parte degli abitanti è stata costretta a spostarsi in un campo container, per alcuni anni, fino alla ricostruzione delle proprie abitazioni.
Scopri il programma della Sagra della Rocciata visitando il sito
La sagra della Rocciata si svolge nel mese di luglio mentre quella degli gnocchi fatti a mano ad agosto. Dal 2017 la sagra rientra nel circuito delle Sagre Solidali promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.
La sagra è stata insignita del marchio Sagra Solidale perché ha deciso di sostenerne le attività con una importante raccolta fondi. Saranno infatti donati su ogni coperto 0,20 centesimi a favore dei servizi socio-assistenziali dell’Aucc.
I fondi serviranno a portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica dell’associaizone alle persone colpite da patologia oncologica.
In particolare le donazioni saranno destinate al progetto 1medico X 1anno = assistenza domiciliare.