Pro Loco Beroide di Spoleto
Il centro storico di Beroide, frazione di Spoleto, è cinto da mura di origine medioevale. L’edificazione originaria di Beroide risale al XII-XIII secolo come villa fortificata, poi successivamente come Castello.
Beroide fu un centro di grande rilievo nel contesto del territorio della valle spoletana, arrivando addirittura a capitanare gli altri Castelli del piano, nel 1440, in una rivolta contro Spoleto. Bernardino di Campello, il maggiore storico spoletino rinascimentale, scrive nella sua Historia di Spoleto editata a Roma nel 1672, che dopo la guerra con Beroide, durata 35 anni, Spoleto non se ne riebbe mai perfettamente.
La sagra dell’anguilla e del gambero di fiume organizzata dall’associazione Pro Beroide intende salvaguardare le antiche tradizioni del luogo in cui si svolge.
“A volte le anguille catturate erano talmente abbondanti che non si riusciva a conservarle a lungo. Così gli abitanti del luogo chiamavano le famiglie vicine di casa, gli amici e i parenti: “ho le anguille, venite a casa mia”, dicevano festanti. Tutti partecipavano allegramente alla cena, arrostivano le anguille, bevevano qualche buon bicchiere di vino e qualcuno preparava un dolcetto.
Poi si continuava con canti e balli accompagnati dal suono dell’organetto. Il ricordo e l’atmosfera di quei periodi festosi riecheggia tutt’ora nei racconti nostalgici delle persone anziane e ancora oggi, giocando a carte, qualcuno parla della cattura delle anguille e delle feste che ne seguivano. Con la Sagra dell’anguilla abbiamo voluto rievocare quei tempi, magari pieni di tanta povertà ma sicuramente ricchi di gioia autentica”.
Pietro Laudini presidente Associazione Pro Beroide.
La sagra dell’anguilla e del gambero di fiume è stata insignita del marchio Sagra Solidale.
La festa si svolge nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto. Gli organizzatori hanno deciso di sostenere l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro seguendo il metodo di Aggiungi 1 euro al tuo menù. Fare un gesto d’amore in favore dell’Aucc è semplice: basta segnalare alla cassa, al momento dell’ordinazione, la propria volontà di donare 1 o 2 euro all’Aucc. Saranno poi i referenti della festa a destinare la cifra raccolta all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.
I fondi raccolti sono utilizzati per portare avanti il servizio di assistenza oncologica domiciliare garantito in forma gratuita dall’equipe medica Aucc alle persone colpite da patologia oncologica. In particolare saranno destinati al progetto 1 MEDICO x 1 ANNO = ASSISTENZA DOMICILIARE.
Partecipate numerosi e ricordate di aggiungere uno o due euro ai vostri menù!