Servizio Civile Universale con l’AUCC
Per svolgere il Servizio Civile Universale con l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro bisogna inserire nella domanda di presentazione i seguenti codici:
CODICE PROGETTO: PTCSU0004320011278NMTX
Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia bisogna inserire il CODICE SEDE: 146460
Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni bisogna inserire il CODICE SEDE: 146461
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
I PROGETTI AUCC DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
I volontari e le volontarie del progetto di Servizio Civile opereranno a stretto contatto con la responsabile della Comunicazione e Fund Raising AUCC. Dopo un primo periodo di formazione e acquisizione del know-how dell’AUCC i volontari del Servizio Civile Universale saranno formati al fine di sviluppare il progetto di prevenzione del melanoma Neo Amico Mio e il progetto di People Reasing Cerchiamo volontari, fatti trovare! volto ad accrescere la presenza dei comitati territoriali AUCC in Umbria.
NEO AMICO MIO
PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
Dal 2013 l’AUCC realizza il progetto Neo Amico Mio per la prevenzione del melanoma. Si tratta di un progetto itinerante. Un sabato al mese, in una città diversa dell’Umbria, dermatologi volontari visitano gratuitamente persone che non hanno mai effettuato una visita dermatologica o che non effettuano controlli da almeno quattro anni.
Il volontario si occuperà della logistica, della promozione delle giornate di prevenzione e dell’analisi del gradimento dei partecipanti.
La logistica: individuazione dei luoghi in cui effettuare le visite dermatologiche. Il lavoro viene svolto in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con i medici di base.
La comunicazione: saranno realizzati comunicati stampa di lancio e di chiusura dell’incontro mensile, interviste ai partecipanti, ai medici dermatologi e ai rappresentanti istituzionali del territorio. Il volontario acquisirà conoscenze e competenze per la gestione di un Ufficio Stampa.
Monitoraggio: il volontario si occuperà dell’acquisizione delle informazioni relative al gradimento del progetto tramite somministrazione di questionari telefonici alle persone che hanno aderito alla campagna di prevenzione del melanoma.
CERCHIAMO VOLONTARI, FATTI TROVARE!
PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO
Ogni anno l’AUCC onlus organizza un corso di formazione per diventare volontario dell’associazione. I volontari Aucc operano a stretto contatto con il paziente e con i familiari, a domicilio del paziente, negli ospedali della regione offrendo il servizio di assistenza amicale di supporto alle famiglie e al personale sanitario.
I volontari sono impegnati anche nella promozione dei servizi socio-sanitari dell’associazione, nell’organizzazione di eventi e nella raccolta fondi. Ogni anno si organizzano quattro campagne di raccolta fondi in piazza con la collaborazione di oltre cento volontari. Le persone che si dedicano all’AUCC svolgono anche attività di supporto alla segreteria e logistica di eventi divulgativi e sviluppano nuove iniziative.
Il progetto di people raising Cerchiamo volontari, fatti trovare! ha come obiettivo la creazione di una campagna di comunicazione regionale al fine di avvicinare le persone al mondo del volontariato.
Il progetto si svilupperà in tre fasi: analisi del territorio, creazione campagna di comunicazione, organizzazione di incontri con la cittadinanza volti a sviluppare la cultura del volontariato nel settore oncologico.
Obiettivo del progetto: costituire tre nuovi comitati territoriali AUCC in Umbria.
Oltre ai due progetti specifici il/la volontario/a del Servizio Civile Universale seguirà le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conoscerà il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e di analisi campagne di raccolta fondi.
L’obiettivo è dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una esperienza di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.
BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) il ” Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).”
E’ possibile presentare domanda per un solo progetto di Servizio Civile Universale.
Il Bando è rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti.