Servizio di Arti Terapie Integrate
Il laboratorio di Arti Terapie Integrate è stato attivato nel maggio del 2006 dalla dottoressa Giuliana Nataloni, psichiatra, psicoterapeuta, arteterapeuta, musicoterapeuta.
La dottoressa Nataloni viene affiancata nella conduzione del servizio dalla dottoressa Elisabetta Sacchi, psicologa.
Il Laboratorio è rivolto alle persone affette da patologie oncologiche. Si svolge tutti i martedì mattina nella sede regionale dell’AUCC in strada la Torretta 2bis di Perugia.
Il laboratorio oltre ad avere un valore terapeutico ha una valenza riabilitativa. Le produzioni artistiche create nel corso degli incontri vengono utilizzate per la realizzazione di eventi, mostre, esibizioni musicali e spettacoli teatrali di rilevante impatto sociale.
Il laboratorio di Arti Terapie Integrate ha prodotto nel 2016 uno spettacolo teatrale intitolato Per…altro che sta andando in scena dal mese di aprile del 2017 in varie città dell’Umbria.
“La rappresentazione “Per…altro” è un invito ad assaporare il gusto dell’altro, l’arricchimento e la gioia della continua trasformazione che avviene quando aspetti alieni si armonizzano con la nostra preesistente identità, certamente alterandola, perturbandola, ma rendendola sempre più completa.” Giuliana Nataloni
GLI EVENTI REALIZZATI DALLE ARTI TERAPIE INTEGRATE
- Un convegno/mostra Le Arti Terapie in oncologia: dalla creatività al benessere, presso la Sala della Conciliazione di Assisi il 31 marzo 2007;
- Un convegno/mostra Le arti terapie per la qualità della vita, percorsi espressivi in oncologia, presso l’O.N.A.O.S.I. Istituti Maschili di Perugia il 4 ottobre 2008. In tale occasione è stato stampato un catalogo con le opere in mostra, al quale è stato allegato un cd musicale con incisa la canzone “Inno alla vita”, composta ed eseguita dal gruppo dei partecipanti.
- Lo spettacolo teatrale Aria di cambiamente, rappresentato a Perugia, Magione, Todi e Foligno tra il 2010/2011.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Per accedere al servizio Arti Terapie Integrate è necessario chiamare la segreteria dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus ai numeri 075-5272647/075-5271836 cell: 3334160590 E-mail: segreteria@aucc.org Sarà compito della segreteria mettere in contatto diretto l’assistito con la dottoressa Giuliana Nataloni.
IL VALORE TERAPEUTICO DELL’ARTE
Fin dall’antichità l’arte ha rappresentato lo strumento elettivo di espressione delle emozioni umane. Musica, pittura, danza e drammatizzazione hanno costituito la cura per mezzo della quale ristabilire l’equilibrio di salute nella sua globalità fisica e psichica. I linguaggi artistici sono particolarmente efficaci nell’esprimere vissuti difficilmente comunicabili, come quelli che caratterizzano la malattia. Paradossalmente, al continuo sviluppo della tecnologia delle comunicazioni del nostro tempo, si contrappone il graduale e ingravescente senso di isolamento e di solitudine di chi viene a trovarsi in situazioni problematiche, come accade a chi si ammala.
Soprattutto nella patologia oncologica, la persona ha difficoltà ad esprimere le proprie paure e angosce i familiari e condividerle con le presone del proprio ambiente familiare, sociale e lavorativo che spesso è impreparato ad ascoltare e ad accogliere il suo disagio. In questo modo risulta ancora più complicata la possibilità di accedere ad una fase di speranza e di fiducia nelle personali risorse, come anche nelle terapie mediche, nonché di giungere alla pacificazione con la propria parabola esistenziale, quando si è ormai giunti al termine del viaggio.
Frequentemente, nella pratica psiconcologica, si riscontra il bisogno del paziente di “consegnare” tali sentimenti nascosti e repressi ad un prodotto artistico personale o preso a prestito tra quelli già composti da altri: racconti, versi, disegni, pitture, musiche, fotografie e altre forme artistiche si fanno così portavoce di dolore sia fisico che esistenziale, ma anche di attaccamento alla vita e volontà di guarigione.
GIULIANA NATALONI, psiconcologa AUCC
L’AUCC da tempo immemorabile ha creduto e crede che la forza della mente sia formidabile per superare ogni ostacolo, anche il più duro, come può essere il travolgente impatto con la malattia.
È su questa scorta che abbiamo voluto, sostenuto, difeso e fatto crescere un magnifico gruppo di grandi professionisti, che hanno dato luogo nella regione Umbria, alla psiconcologia, ovverosia al sostegno psicologico dei malati di cancro e dei loro familiari.
In questo contesto è nato, sotto la guida propositiva della dott.ssa Giuliana Nataloni, il Laboratorio di Arti Terapie Integrate, una terapia per i malati e per i familiari attraverso l’utilizzo delle arti come forma espressiva e di comunicazione. L’esperienza partita in sordina è cresciuta a dismisura ed oggi rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’AUCC, costituendo questa speciale forma di terapia uno strumento efficace nella lotta al cancro.
L’azione di quanti decideranno di sostenere tale servizio sarà preziosa per tutti i pazienti oncologici che, trovandosi in situazione di difficoltà psicologica, troveranno conforto frequentando i Laboratori di Arti Terapie.
GIUSEPPE CAFORIO, presidente AUCC