SERVIZIO CIVILE

“Fumo, alcol e droga. Parliamone!”: è questo il progetto del Servizio Civile in Aucc. Entra a far parte della squadra, invia la tua domanda all’Associazione

Il presidente regionale Caforio: “Un’esperienza unica, di grande valore e che abbraccia tutte le sfere del nostro vivere”

Anche L’Associazione umbra per la lotta contro il cancro apre le porte al Servizio Civile universale, con un progetto che si rivolgerà agli studenti fra i 13 e i 18 anni: “Fumo, alcol e droga. Parliamone!”, un tema di grande attualità, con cui si intende sensibilizzare la popolazione più giovane sui rischi e sulle conseguenze connesse al fumo, all’alcol e alla droga.

I volontari del Servizio civile potranno contribuire alla costruzione di questo progetto e, contemporaneamente, dare il proprio apporto all’associazione, nello svolgimento della sua attività quotidiana. L’obiettivo è di dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una opportunità di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

Il servizio civile – commenta il presidente Aucc, avvocato Giuseppe Caforio – è di per sé un’esperienza altamente formativa e, fatto non secondario, retribuita; e farla in Aucc assume un significato ancora più profondo e totalizzante. E’ un gesto di solidarietà e altruismo, perché si dedica un anno della propria vita alle persone, riscoprendo valori e sensibilità che sono fondamentali in ogni comunità e lo sono ancor più oggi in cui l’emergenza sanitaria ci ha costretti a un lungo distanziamento fisico. Questo progetto, nello specifico, si rivolge alle giovani generazioni, purtroppo, sempre più alle prese con fumo, alcol e droga. Vogliamo entrare nelle scuole per parlare ai giovani sui rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze con un linguaggio nuovo, partendo dall’idea che l’informazione è già di per sé un primo passo verso la salute”.

Il progetto intende sensibilizzare e informare i giovani sui rischi legati all’uso e abuso di fumo, droghe e alcol. Con la collaborazione di medici e ricercatori saranno realizzati degli incontri nelle scuole per parlare del legame fra cancro e uso e abuso di queste sostanze.

Il volontario o la volontaria si occuperanno di organizzare nella sua totalità il progetto, guidato sempre dai responsabili interni all’associazione. In particolare, definirà gli incontri con i dirigenti scolastici e con i professori, al fine di coinvolgere gli istituti nell’iniziativa. Inoltre, avrà il compito di ideare una campagna di comunicazione e promozione del progetto. Parteciperà alla creazione di un laboratorio/gioco che diventerà parte integrante del progetto rivolto agli studenti.

Oltre al progetto dedicato alle scuole, i volontari seguiranno le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conosceranno il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e analisi delle campagne di raccolta fondi. Progettazione di nuove attività e monitoraggio dei progetti in essere. Opererà a stretto contatto con la squadra di volontari AUCC che si occupano di raccolta di fondi e organizzazione di eventi e avrà modo di conoscere come opera il volontario Aucc in ospedale e a domicilio del paziente e di apprendere le dinamiche dei gruppi di auto-mutuo-aiuto.

La domanda di ammissione alla sLe domande devono essere presentate attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it).

Puoi presentare domanda indicando il codice progetto PTCSU0004321012101NMTX  

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia inserire CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni inserire CODICE SEDE: 146461

Può essere presentata da giovani con età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti alla data di scadenza del bando, prevista per le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Si può presentare domanda per un solo progetto tra quelli disponibili ed esclusivamente tramite SPID.

Aucc Umbertide ricerca nuovi infermieri

Il comitato AUCC di Umbertide apre le porte a nuovi infermieri da inserire nello staff medico che garantisce assistenza domiciliare gratuita ai pazienti oncologici dell’Alta Valle del Tevere. Si vuole integrare l’equipe per rispondere con maggiore efficienza ai bisogni dei pazienti oncologici del territorio.

Massimo Billi, presidente AUCC Umbertide lancia un appello rivolto ai giovani e meno giovani “Le persone hanno bisogno di aiuto, aspettiamo le candidature per rispondere con efficacia ai bisogni del nostro territorio.” La figura professionale sarà inserita nello staff che percepisce regolare retribuzione dall’Associazione. Per presentare la propria candidatura è necessario inviare il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale all’indirizzo segreteria@aucc.org e comitatoumbertide@aucc.org avendo cura di scrivere nell’oggetto “Candidatura infermiere Umbertide”.

ASSISTENZA ONCOLOGICA DOMICILIARE

L’assistenza domiciliare consiste in percorsi assistenziali che vengono svolti all’interno del domicilio della persona. L’èquipe dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, psichiatri e volontari.
Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale MMG e le ASL di appartenenza.
L’equipe medica AUCC pianifica le azioni necessarie a stabilizzare il quadro clinico, a ridurre e contenere il declino funzionale e a
migliorare la qualità della vita della persona ammalata e della sua famiglia.
Il percorso intende valorizzare le risorse, le capacità e l’individualità dell’assistito e della sua famiglia.
Un progetto personalizzato di cura, quello domiciliare, che privilegia il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento dell’assistito.
L’operatore AUCC, una volta entrato tra le mura domestiche dell’assistito, opera con delicatezza e riserbo. Entrando egli non vede la malattia ma la persona. Non vede un letto ma l’intimità di una vita. Un’assistenza gratuita, svolta con amore e professionalità.

Quando la lettura diventa solidale

“Tutto in un fine-settimana, flashback di una generazione è il racconto di una generazione abituata a divertirsi con poco – afferma l’autore Gianluca Raschi -. Questo libro è stato scritto utilizzando personaggi e accadimenti verosimili della mia vita, per raccontare una generazione, di chi come me è nato alla fine degli anni settanta ed ha visto l’evolversi della società e il cambiare della propria vita e di quella delle persone che lo circondano.

Si vogliono mettere in luce emozioni e sentimenti, che man mano nella propria vita nascono dentro ognuno di noi, quando ti trovi di fronte ad eventi che pensavi mai potessero capitarti. Eventi che ti formano e ti tirano fuori una forza che non credevi di avere e ti fanno capire quali siano le cose vere della vita per cui combattere e i veri valori da perseguire.

Ma vengono anche riportati molti aneddoti divertenti e situazioni che raccontano una vita passata tra passioni, sentimenti, divertimento, viaggi, amori e amicizia. Vita vissuta da ragazzi cresciuti con poco – conclude l’autore – ma sempre nel segno del rispetto e del supporto reciproco”.

SOSTIENI IL PROGETTO ANCHE TU

Gianluca Raschi ha deciso di devolvere in beneficenza gli introiti che otterrà dalla vendita del suo libro per finanziare i servizi di assistenza domiciliare garantiti dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro odv in forma gratuita ai pazienti oncologici dell’Umbria.
Per aderire è possibile chiamare la segreteria dell’AUCC al numero 075/5272647 oppure prenotate il libro direttamente dal sito della casa editrice www.futuralibri.com
____________________________________
“Gianluca in questo libro si apre, senza paura di mostrare le sue debolezze e, facendo ciò, ci regala delle riflessioni che, non solo possono aiutarci a comprendere determinate situazioni e stati d’animo, ma ci spronano ad andare oltre, per se stessi, certo, ma soprattutto per tutte quelle persone che la vita ci ha messo nella nostra strada. E ci rendono più forti, più guerrieri di tutti i guerrieri che abbiamo voluto, in qualche modo, sempre prendere come esempio”.

Dalla prefazione di Fabio Polese.

AUCC CONTINUA A GARANTIRE ASSISTENZA DOMICILIARE

L’Associazine Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus, nonostante la crisi dovuta al Covid19, non interrompe l’assistenza oncologica domiciliare nè i servizi di psiconcologia.

L’équipe medica continua a garantire i servizi domiciliari consentendo agli ospedali di concentrarsi sull’emergenza Covid 19. Un contributo importante in questo momento di grave crisi sanitaria e sociale.

L’èquipe medica opera con le dovute precauzioni recandosi a domicilio dei pazienti oncologici dell’Umbria. L’Associazione ha dovuto sostenere nuove e impreviste spese riguardanti soprattutto l’acquisto dei DPI – dispositivi di protezione individuale.

L’appello del presidente Aucc è di elargire una donazione, anche minima, per l’acquisto necessario dell’attrezzatura.

PER SOSTENERE L’AUCC:

Conto corrente postale N° 15412067

Unicredit Banca IT 93 A 02008 03027 000029458531

Monte dei Paschi di Siena IT 46 T 01030 03000 000063477486

SERVIZIO ASSISTENZA ONCOLOGICA DOMICILIARE

L’AUCC si prende cura ogni anno di circa 3000 pazienti oncologici dal luogo più prezioso: la loro casa. Lèquipe medica dell’AUCC è formata da medici palliativisti, infermieri, psicologi e fisioterapisti. I servizi sono rivolti alla persona che si è ammalata di cancro e ai suoi familiari.

Una grande squadra che opera con professionalità e amore.

 

Tris del Benessere

Al via la seconda edizione della campagna di raccolta fondi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus: Il Tris del Benessere.

Sabato 21 e domenica 22 marzo i volontari dell’Aucc scenderanno in piazza per proporre un piccolo grande gesto di solidarietà. A fronte di una donazione di 12,00 euro sarà possibile ritirare Il Tris del Benessere: una pratica e simpatica confezione contenente un sacchetto di ceci, uno di farro e uno di lenticchie.

Molti i comuni coinvolti tra cui Assisi, Cerqueto di Spoleto, Deruta, Fratta Todina, Foligno, Gualdo Cattaneo, Marsciano, Mugnano, Paciano, Panicale, Tavernelle, Piegaro, Pietrafitta, Solomeo, Terni, Todi, Tuoro, Valtopina  ovviamente Perugia.

Oltre un centinaio i volontari impegnati nell’iniziativa e 1.600 confezioni di tris messe in distribuzione sul territorio regionale.

I prodotti de Il Tris del Benessere, coltivati in Umbria, provengono da alcune delle migliori aziende locali. Con questo progetto l’Aucc non intende fare soltanto una raccolta fondi ma desidera promuovere il consumo di cibo locale, la filiera corta e il KM 0 e soprattutto promuovere la cultura della prevenzione attraverso la sana alimentazione. Il potere antiossidante di ceci, farro e lenticchie infatti contrasta gli effetti dannosi dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e dei tumori.

COSA FACCIAMO CON I FONDI RACCOLTI?

Con i fondi raccolti tramite la campagna Tris del Benessere l’Aucc onlus porterà avanti il Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare in Umbria. Un servizio che garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita ad oltre 3.000 persone ogni anno.

Il SAOD – Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare.

L’assistenza domiciliare dell’Aucc consiste in percorsi assistenziali svolti all’interno del domicilio della persona. L’èquipe dell’associazione è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, psichiatri e volontari (oltre sessanta specialisti su tutto il territorio regionale).

Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale e le ASL di appartenenza. L’equipe medica AUCC pianifica le azioni necessarie a stabilizzare il quadro clinico, a ridurre e contenere il declino funzionale e a migliorare la qualità della vita della persona ammalata e della sua famiglia. Il percorso intende valorizzare le risorse, le capacità e l’individualità dell’assistito e della sua famiglia.

Un progetto personalizzato di cura, quello domiciliare, che privilegia il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento dell’assistito. L’operatore AUCC una volta entrato tra le mura domestiche dell’assistito, opera con delicatezza e riserbo. Entrando egli non vede la malattia ma la persona. Non vede un letto ma l’intimità di una vita. Per questo motivo l’equipe AUCC assiste la persona e la sua famiglia con amor e professionalità.

L’AUCC CERCA VOLONTARI!

Cerchiamo Volontari, Fatti trovare!

L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro sta organizzando l’annuale corso di formazione per aspiranti volontari. Il corso è completamente gratuito ed è aperto alle persone che desiderano fare un’esperienza di volontariato consapevole e costruttiva per se stessi e per gli altri.

Essere volontari Aucc significa sostenere attivamente l’assistenza oncologica domiciliare, la Ricerca Scientifica, contribuire a organizzare le manifestazioni di piazza o aiutare i comitati nel loro lavoro quotidiano.

Se desideri metterti in gioco e sostenere l’AUCC in modo concreto, donaci un po’ del tuo tempo!

Non importa la quantità,
Importa la qualità.

Compila il form di iscrizione cliccando qui

AUCC ONLUS SUL CORRIERE DELL’UMBRIA

CORRIERE-UMBRIA26039541Il Corriere dell’Umbria in uscita martedì 17 maggio 2016 ha dedicato una pagina all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Quando la ricerca scientifica sposa l’assistenza socio-sanitaria

Buona parte degli adempimenti in ambito socio-assistenziale sono ormai demandati alle organizzazioni di volontariato. Le attività delle associazioni che operano nel settore dell’oncologia sono orientate a garantire il finanziamento alla Ricerca Scientifica e l’assistenza socio-sanitaria gratuita alle persone affette da patologia oncologica. L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus opera proprio in questa direzione dal 1985. Finanzia la Ricerca Scientifica nella ferma convinzione che lo studio delle patologie e dei metodi curativi siano il punto di partenza per un’efficace battaglia contro il cancro. A tal proposito si vuol ricordare ai lettori che sono state assegnate nel 2015 sette nuove borse di studio per la Ricerca di Base ed è stato acquistato il materiale necessario allo svolgimento dei progetti in essere con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Azienda Ospedaliera di Perugia reparto di Oncologia Medica. Tramite quest’ultimo sono state attivate nel tempo collaborazioni con l’Università del Colorado e l’Università della Virginia.

L’altro grande binario su cui viaggia la complessa macchina dell’Aucc è quello assistenziale. Un’equipe specializzata, formata da medici, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, infermieri e volontari operano con professionalità per fornire servizi socio-sanitari gratuiti alle persone colpite da patologia oncologica. Il servizio cardine offerto dall’Aucc è quello relativo all’Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD) che consiste in un vero e proprio progetto personalizzato di cura. Il team di specialisti Aucc opera in stretta collaborazione con il paziente, la sua famiglia, il medico di medicina generale e i centri di salute, con l’obiettivo di ridurre e contenere il declino funzionale dell’assistito e migliorarne la qualità della vita. A ciò si affiancano i servizi di psiconcologia, counseling, arte-terapia, fisioterapia riabilitativa, riflessologia plantare e progetti terapeutici innovativi tra cui Ali di Vela, La forza e il Sorriso e La casa delle bambole, Compagno di lettura e la Musicoterapia.

Scarica la pagina del Corriere dell’Umbria per continuare a leggere l’articolo.

 

COMITATO AUCC TERNI FORMA NUOVI VOLONTARI

Tutto pronto per l’annuale corso di formazione per aspiranti volontari organizzato dal comitato di Terni dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus. Gli incontri si terranno tutti i martedì pomeriggio dal 26 aprile al 31 maggio 2016 in viale Tristano di Joannuccio presso le ex aule universitarie (in prossimità della palazzina della sala conferenze dell’azienda ospedaliera di Santa Maria di Terni).

Il volontariato è un arricchimento personale – afferma Annarita Banetta presidente del comitato Aucc Terni e vicepresidente del Consiglio Regionale dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus –. Il tempo che doniamo agli altri restituisce a noi stessi una nuova visione del mondo e delle cose. Ritengo infatti che il volontariato stimoli riflessioni su ciò che ci circonda. Per questo invito i lettori a fare questa esperienza, almeno una volta nella vita. Dedicarsi agli altri, vivere il mondo del sociale da protagonisti apre gli orizzonti e mostra con chiarezza le priorità della vita”

maniLa prima lezione si terrà martedì 26 aprile 2016 dalle ore 16 alle 18 con Annarita Banetta che presenterà il corso e ne descriverà il programma. Il dottor Mauro Brugia, responsabile hospice di Terni e delle cure palliative e il dottor Damiano Parriani, medico oncologo del reparto di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni, analizzeranno gli aspetti medici della malattia oncologica.

Negli incontri successivi saranno affrontati gli elementi di psicologia del malato e della famiglia dal dottor Davide Lazzari, responsabile dell’unità di Psicologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni. In programma anche l’analisi del ruolo del volontario, la comunicazione con il paziente e la relazione amicale da instaurare con la persona che saranno sviscerati dalla dottoressa Barbara Broccucci, Psicologa del servizio di assistenza oncologica domiciliare dell’Aucc.

Gli ultimi incontri saranno dedicati alla spiegazione del ruolo del medico di medicina generale nell’assistenza al malato oncologico e l’integrazione dell’assistenza domiciliare con le istituzioni; a relazionare sarà il dottor Maurizio Verducci, medico di medicina generale.

Le dottoresse Chiara Sartini e Paola Bocci, i dottori Ferdinando Terranova e Andrea Monno Mondo e l’infermiere professionale Marco Moscatelli concluderanno il corso martedì 31 maggio con una lezione dedicata alle informazioni sanitarie e le procedure che gli operatori del servizio di assistenza oncologica domiciliare dell’Aucc devono rispettare.

ESSERE VOLONTARI AUCC

Essere volontari AUCC significa donarsi con amore all’altro e scegliere in piena libertà il settore in cui operare. Le attività che si svolgono in associazione sono maniinaiuto 2molteplici e differenti tra loro. La persona che desidera offrire del tempo all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro ha un unico importante adempimento da rispettare: la frequentazione del corso gratuito di formazione con l’obiettivo di acquisire gli strumenti necessari per svolgere l’attività in modo professionale.  Il servizio di assistenza amicale, in cui saranno inseriti i nuovi volontari, si rivolge alle persone affette da patologia onlcologica e ai loro familiari. L’assistenza amicale consiste nell’offrire compagnia e aiuto ai pazienti oncologici sia presso il loro domicilio che nei reparti ospedalieri. L’intervento dei volontari Aucc può essere richiesto direttamente dal paziente, dai familiari o dai medici dell’Aucc che svolgono il SAOD (Servizio Assistenza Oncologica Domiciliare). Il gruppo di volontari che operano in questo settore sono seguiti scrupolosamente da un team di esperti che ne monitora lo stato psicologico e ne facilita l’elaborazione delle emozioni.

Il volontario può decidere in piena libertà di collaborare anche all’organizzazione di eventi di raccolta fondi o che promuovono la cultura della prevenzione, della salute e dello sport oppure collaborare con l’amministrazione e la segreteria dell’associazione.

Per informazioni e iscrizioni bisogna contattare la sede di Terni dell’Associazione Umbra per la Lotto Contro il Cancro Onlus che (in via degli Oleandri, 39) ai numeri 0744-287049 – 337-623938.