Un uovo ricco di bontà

Naturale, etico e solidale.

Secondo noi questi tre aggettivi descrivono il progetto imprenditoriale OvoSapiens realizzato dalle sorelle Giannini: Carolina e Martina, le quali hanno deciso di dar vita ad una fattoria giusta con lo sguardo rivolto al sociale. Una fattoria rispettosa dell’animale e dell’ambiente, per la produzione di uova di altissima qualità. Un prodotto sano per la corretta alimentazione che sosterrà anche le attività dell’AUCC.
Carolina e Martina infatti hanno deciso di destinare una percentuale delle vendite di OvoSapiens in beneficenza all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Chi acquisterà OvoSapiens contribuirà dunque a portare avanti la cultura della produzione etica e della distribuzione diretta del cibo nonché la cultura della sana alimentazione e della solidarietà.


“La cosa a cui teniamo di più nella nostra fattoria – fanno sapere Carolina e Martina – è il benessere degli animali. Niente capannoni sovraffollati, niente mangimi spinti né coloranti per le uova. Circa cento galline possono razzolare e pascolare in più di cinque ettari, con oltre 1500 alberi di noce. Ogni gallina ha dunque a disposizione circa cinquecento metri quadri. Così non c’è competizione e nessun animale deve litigare per un po’ di ombra o per appollaiarsi su un ramo”.


Per integrare il pascolo l’azienda usa granaglie di altissima qualità, rigorosamente biologiche, prevalentemente autoprodotte.


Con tanto spazio a disposizione, le nostre galline hanno la possibilità di rotolarsi con tutta comodità nella terra. Non è un gioco anche se le diverte e le calma – sottolineano le fondatrici di OvoSapiens – ma serve a liberarle in maniera naturale dei piccoli parassiti che, negli allevamenti intensivi, vengono combattuti con medicinali. La nostra è un’azienda biologica ma con OvoSapiens andiamo oltre il biologico. Normalmente per convertire al biologico un’azienda agricola tradizionale bastano tre anni rispetto delle regole bio, per permettere ai terreni di ‘depurarsi’ delle sostanze chimiche presenti. La nostra azienda da oltre quaranta anni non coltivava i terreni su cui ora è stato creata la Fattoria OvoSapiens. Quindi abbiamo convertito al biologico terreni che già da decenni erano incontaminati, e questo va a garanzia della qualità delle nostre uova”.

Terminata la loro carriera di ovaiole, le galline invecchiano felicemente nel luogo in cui hanno vissuto.

Un progetto all’avanguardia quello di OvoSapiens che l’AUCC promuove con orgoglio.

CONTATTI DELLA FATTORIA

Per acquistare le uova OvoSapiens è possibile contattare l’Agriturismo La Torriola – Loc. Pian di San Martino Todi

TELEFONO: 3334950860 / 3290275340 

EMAIL: torriola@libero.it

CONFERENZA STAMPA

L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e l’Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica onlus presentano in Conferenza Stampa i primi risultati del progetto di Musicoterapia attivo all’interno della Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

MARTEDÌ 21 GIUGNO 2016

ore 12

Sala Rita Levi Montalcini

Centro di Ricerca Emato-Oncologica (CREO)

Piazzale Giorgio Menghini nn.8/9 Perugia

Il progetto è attivo da circa un anno e si svolge all’interno del reparto di Radioterapia Oncologica diretto dalla Prof.ssa Cynthia Aristei. Un progetto innovativo nato grazie alla stretta collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Perugia, Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica, Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e Università di Perugia.

Risultati raggiunti, obiettivi futuri, metodologia di lavoro, valenza terapeutica del progetto saranno oggetto della Conferenza Stampa. Saranno presentati i tirocinanti psicologi in formazione dell’Università di Perugia che stanno offrendo il loro prezioso contributo all’iniziativa: Andrea Alessandri, Riccardo Catanzaro, Tommaso Giannelli, Ilenia Murasecco, Giulia Onori, Giada Raspa, Giulia Sargentini, Gianmarco Ventura.

 

Interverranno:

Emilio Duca, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Perugia.

Cynthia Aristei, Direttore Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Perugia.

Manlio Bartolini, Presidente Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica onlus.

Giuseppe Caforio, Presidente Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Paolo Catanzaro, Responsabile Servizio Convenzionato di Psiconcologia AUCC/AOP.

Giuliana Nataloni, Psichiatra e musicoterapeuta Servizio Convenzionato di Psiconologia AUCC/AOP

Elisabetta Sacchi, Psicologa Servizio Convenzionato di Psiconcologia AUCC/AOP.

Claudia Mazzeschi, Coordinatrice corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Perugia.

 

Clicca qui per scaricare l’invito