VOLONTARI SI DIVENTA: in partenza il nuovo corso per volontari

presentazione corso

Parte una nuova edizione del corso di formazione per volontari dell’Associazione umbra per la Lotta Contro il Cancro: ieri pomeriggio, nella sede dell’Aucc, lungo Via Pievaiola, a Perugia, il presidente dell’associazione, avvocato Giuseppe Caforio ha dato il benvenuto agli oltre 30 volontari presenti.

Molti di più gli iscritti, che potranno confluire nel corso di settembre prossimo.

Questo corso – ha sostenuto – rappresenta una rinascita, un ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia che hanno bloccato questa parte di attività, ma non quella di assistenza, soprattutto domiciliare. Quando nacque Aucc, una delle finalità era creare una forte presenza sul territorio e ci siamo riusciti.

La domanda di assistenza anche domiciliare è sempre molto alta e i volontari, che rappresentano una risorsa, devono essere sempre più professionalizzati. C’è tanto bisogno di essere presenti umanamente, a fianco di chi soffre, di chi lotta contro il cancro”.

In questi due anni, Aucc non ha voluto interrompere i propri servizi di assistenza al malato di cancro e alla sua famiglia: “Abbiamo fatto questa scelta – ha concluso il presidente Caforio – soprattutto nell’ assistenza domiciliare dove c’è ancora più bisogno di quel calore umano che i volontari sanno trasmettere. Un contatto che rafforza anche un altro grande obiettivo della nostra associazione: restituire dignità al malato“.

La presenza del volontario a fianco del malato – ha detto Mila Breccolente, volontaria Aucc – è imprescindibile. Io ho vissuto la malattia e so quanto sia utile, quanto la loro vicinanza sia importante per il malato e per la famiglia”.

Nella prima lezione, Grazia Catanuto dell’Aucc ha introdotto il corso, mentre già nella seconda lezione si entrerà nell’operatività dell’associazione, spiegando la funzionalità della struttura, la sua mission e le diverse tipologie di volontario, “proprio perché – ha detto – non tutti se la sentono di assistere il malato”: i volontari verdi che donano il loro tempo e le loro competenze alla raccolta fondi, alla comunicazione, organizzazione di eventi e al settore amministrativo; i volontari blu che forniscono assistenza amicale e supporto ai malati oncologici e ai loro familiari, in ospedale o a domicilio, con l’ausilio degli psicologici dell’associazione. Ci sono poi i cittadini attivi che collaborano in autonomia e il servizio civile per i giovani fra i 18 e i 28 anni di età.

Aucc nasce nel 1985 e la prima attività di formazione per volontari viene attivata nel 1999.

I servizi gratuiti erogati da Aucc vanno dall’Assistenza oncologica domiciliare, formata da una equipe di medici, infermieri, psichiatri, psicologi e fisioterapisti; all’assistenza ospedaliera, tramite i volontari Aucc seguiti da medici specializzati, presso il reparto oncologico e il day hospital; al servizio di psiconcologia; alla prevenzione con incontri per uno stile di vita sano, una alimentazione corretta, la promozione dell’attività fisica; alla ricerca scientifica; fino alle borse di studio e all’acquisto di strumentazione diagnostica, terapeutica o materiale per la ricerca.

SERVIZIO CIVILE

“Fumo, alcol e droga. Parliamone!”: è questo il progetto del Servizio Civile in Aucc. Entra a far parte della squadra, invia la tua domanda all’Associazione

Il presidente regionale Caforio: “Un’esperienza unica, di grande valore e che abbraccia tutte le sfere del nostro vivere”

Anche L’Associazione umbra per la lotta contro il cancro apre le porte al Servizio Civile universale, con un progetto che si rivolgerà agli studenti fra i 13 e i 18 anni: “Fumo, alcol e droga. Parliamone!”, un tema di grande attualità, con cui si intende sensibilizzare la popolazione più giovane sui rischi e sulle conseguenze connesse al fumo, all’alcol e alla droga.

I volontari del Servizio civile potranno contribuire alla costruzione di questo progetto e, contemporaneamente, dare il proprio apporto all’associazione, nello svolgimento della sua attività quotidiana. L’obiettivo è di dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una opportunità di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

Il servizio civile – commenta il presidente Aucc, avvocato Giuseppe Caforio – è di per sé un’esperienza altamente formativa e, fatto non secondario, retribuita; e farla in Aucc assume un significato ancora più profondo e totalizzante. E’ un gesto di solidarietà e altruismo, perché si dedica un anno della propria vita alle persone, riscoprendo valori e sensibilità che sono fondamentali in ogni comunità e lo sono ancor più oggi in cui l’emergenza sanitaria ci ha costretti a un lungo distanziamento fisico. Questo progetto, nello specifico, si rivolge alle giovani generazioni, purtroppo, sempre più alle prese con fumo, alcol e droga. Vogliamo entrare nelle scuole per parlare ai giovani sui rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze con un linguaggio nuovo, partendo dall’idea che l’informazione è già di per sé un primo passo verso la salute”.

Il progetto intende sensibilizzare e informare i giovani sui rischi legati all’uso e abuso di fumo, droghe e alcol. Con la collaborazione di medici e ricercatori saranno realizzati degli incontri nelle scuole per parlare del legame fra cancro e uso e abuso di queste sostanze.

Il volontario o la volontaria si occuperanno di organizzare nella sua totalità il progetto, guidato sempre dai responsabili interni all’associazione. In particolare, definirà gli incontri con i dirigenti scolastici e con i professori, al fine di coinvolgere gli istituti nell’iniziativa. Inoltre, avrà il compito di ideare una campagna di comunicazione e promozione del progetto. Parteciperà alla creazione di un laboratorio/gioco che diventerà parte integrante del progetto rivolto agli studenti.

Oltre al progetto dedicato alle scuole, i volontari seguiranno le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conosceranno il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e analisi delle campagne di raccolta fondi. Progettazione di nuove attività e monitoraggio dei progetti in essere. Opererà a stretto contatto con la squadra di volontari AUCC che si occupano di raccolta di fondi e organizzazione di eventi e avrà modo di conoscere come opera il volontario Aucc in ospedale e a domicilio del paziente e di apprendere le dinamiche dei gruppi di auto-mutuo-aiuto.

La domanda di ammissione alla sLe domande devono essere presentate attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it).

Puoi presentare domanda indicando il codice progetto PTCSU0004321012101NMTX  

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia inserire CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni inserire CODICE SEDE: 146461

Può essere presentata da giovani con età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti alla data di scadenza del bando, prevista per le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Si può presentare domanda per un solo progetto tra quelli disponibili ed esclusivamente tramite SPID.

Aucc dona tavolini e sedie ergonomiche al Day hospital oncologico

Obiettivo dell’associazione il confort dei pazienti ed operatori

Il reparto Day Hospital di Oncologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia si è arricchito di nuovi elementi d’arredo funzionali allo svolgersi della frenetica attività messa in campo quotidianamente.

Grazie alla generosità dell’Aucc odv, ben dieci sedie da ufficio ergonomiche a rotelle sono state donate e consegnate nelle settimane scorse al reparto. Un supporto importante rivolto ai vari operatori sanitari per svolgere il proprio lavoro mantenendo sempre una corretta postura al fine di prevenire complicanze e dolori a schiena e colonna vertebrale. Ma non solo. Aucc, da sempre presente con i suoi volontari nei reparti oncologici del nosocomio perugino, sa bene come intervenire per rendere meno pesanti le lunghe sedute di chemioterapia dei pazienti.

E così si è fatta carico anche dell’acquisto di dieci tavolini modello “servitore” atti ad accogliere libri, cibo, riviste, bevande e quanto può essere di conforto ai soggetti impegnati nella terapia. Nonostante il difficile momento economico, conseguente anche all’emergenza sanitaria da Covid, Aucc è riuscita a coprire il costo dei complementi d’arredo grazie alla generosità dei tanti benefattori e sostenitori dell’Associazione, convinti che ognuno è chiamato a fare la propria parte nell’impegnativa lotta contro il cancro.

Anche se la consegna degli arredi si è svolta senza nessun tipo di cerimonia, causa situazione sanitaria contingente, non sono mancate parole di gratitudine da parte operatori e della direzione medica da sempre supportati dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro odv.

NUOVO APPARECCHIO DONATO DALL’AUCC

Nuovo apparecchio  donato dall’AUCC alla Oncologia Medica del S. Maria della Misericordia

La solidarietà  può avere la precedenza anche in attività ludiche. E’ il caso di alcuni sostenitori dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus che venerdì 20 luglio hanno donato un monitor multiparametrico, che viene  utilizzato nella struttura di Oncologia Medica del S. Maria della Misericordia. Alla cerimonia hanno presenziato con  il direttore della struttura Dr. Fausto Roila, il personale sanitario e per l’AUCC  il  prof. Maurizio Tonato del Comitato Scientifico e consigliere del direttivo Paolo Biscottini. A ringraziare per la donazione,  e ricordare l’apporto dei volontari nella assidua assistenza amicale ai pazienti  della  associazione benemerita, è intervento anche il dg dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Emilio Duca, il quale ha ricordato l’importanza della prevenzione  con appropriati stili di vita e della utilità degli screening. Quanto all’apparecchio, il dg Duca ne ha sottolineato l’utilità “perché garantisce sicurezza e qualità dell’assistenza”.

La donazione è il  frutto di una raccolta fondi realizzata in occasione di un torneo di burraco, organizzato dalle volontarie AUCC  Graziella Marianeschi e Umbretta Salucci per onorare la memoria di una loro cara amica, Letizia Miletti. “L’apparecchio è indispensabile  per  il monitoraggio delle  funzioni vitali del paziente in occasioni dei suoi trasferiti interni all’ospedale per esami strumentali  – ha sottolineato il Dr. Roila. Un monitor in grado di  verificare che  la saturazione di ossigeno nel sangue sia sempre a livelli adeguati”.

               

 

Consegnato il Premio Laccetti

Il prestigioso riconoscimento dell’AUCC ONLUS va al giovane assisano Damiano Scopetti! E’ umbro il vincitore del Premio di Laurea Gianmichele Laccetti 2017. La commissione esaminatrice, costituita dal Prof. Fausto Roila, dal Prof. Giuseppe Servillo, dalla Dr.ssa Rita Chiari e dalla Dr.ssa Maria Agnese Della Fazia, dopo un attento esame dei Curricula Studiorum dei sedici candidati e delle rispettive tesi di laurea presentate, tutte di notevole impatto scientifico, ha deciso di assegnare il “Premio di Laurea Gianmichele Laccetti 2017” alla tesi del Dr. Damiano Scopetti.

Il Dr. Damiano Scopetti si è laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Perugia con la Votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi dal titolo “Analisi funzionale di HOPS nella proliferazione cellulare e nella crescita neoplastica”.

La Tesi ha come argomento lo studio del comportamento di HOPS, sia come molecola controllore del checkpoint del ciclo cellulare e sia come tumor suppressor gene, valutandone la capacità di indurre o reprimere la trasformazione neoplastica.

La commissione ha deliberato all’unanimità l’eccellente percorso condotto nella preparazione e stesura della Tesi di Laurea in quanto lo studio è stato ben progettato ed i risultati ottenuti sono di alto impatto scientifico.

Lo studio è stato affrontato attraverso un’ampia conoscenza della letteratura esistente in merito ed un ottimale utilizzo delle metodologie biomolecolari.

Nel suo insieme la Tesi del Dr. Scopetti offre una visione molto attuale delle potenzialità delle nuove biotecnologie. Il riconoscimento va per l’ulteriore dimostrazione dell’importanza di una medicina di precisione che definisce il profilo genetico di un tumore come elemento essenziale nella lotta al cancro di ogni singolo paziente oncologico.

Il pubblico, accorso numeroso all’evento, ha seguito con interesse sia la presentazione della tesi del giovane vincitore che la conferenza scientifica intitolata Il soppressore p53 localizza ai centrosomi: da un’osservazione inaspettata a un test diagnostico” della dottoressa Silvia Soddu del dipartimento di Ricerca Diagnostica avanzata ed innovazione tecnologica Istituto nazionale del cancro Regina Elena di Roma.

IL PREMIO DI LAUREA GIAN MICHELE LACCETTI

Il Premio di Laurea Gian Michele Laccetti, patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia e dal Comune di Perugia e dall’Università degli studi di Perugia, è stato istituito 22 anni fa dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus. Si tratta di un prestigioso riconoscimento al merito e all’impegno di giovani studiosi.

Il premio è dedicato a Gian Michele Laccetti originario di Termoli e studente in Geologia all’Università di Perugia, prematuramente scomparso a causa di un tumore nel 1994 all’età di 32 anni. Il premio è riservato agli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane che si laureano con una Tesi in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.

In scena Pinocchio per l’AUCC

Torna in scena “Fin dall’asilo teatro insieme” la compagnia teatrale più solidale dell’Umbria! L’appuntamento è per sabato 2 dicembre alle ore 20:45 e domenica 3 dicembre alle ore 17:00 al teatro Morlacchi di Perugia con lo spettacolo Pinocchio.

Con la regia di Roberto Carloncelli, le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti. Un evento speciale per qualità artistica e valore sociale. A beneficiare degli incassi sarà, insieme all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus anche l’Associazione No al melanoma Onlus.

Da sempre sponsor ufficiale dell’evento è l’azienda Liomatic alla quale va la riconoscenza e il plauso della presidenza Aucc per il sostegno che garantisce da sempre alla compagnia teatrale. Tale supporto permette ogni anno ai teatranti di portare in scena spettacoli nuovi volti a raccogliere fondi per il sociale. Giuseppe Caforio, presidente Aucc ringrazia il pubblico che prenderà parte all’evento e ovviamente la compagnia Fin dall’asilo teatro insieme che ha deciso ancora una volta di mettere a disposizione degli altri arte e professionalità.

FIN DALL’ASILO TEATRO INSIEME

La compagnia teatrale, nata sedici anni fa, è composta da genitori che fin dall’asilo dei figli hanno scoperto o riscoperto la passione per il teatro diventando, nel tempo, anche un gruppo di amici. Nonostante le difficoltà e l’impegno che il recitare comporta, i genitori hanno proposto ai loro figli di lavorare insieme e di mettere questa passione al servizio delle persone in difficoltà e dunque del sociale. La compagnia teatrale e l’azienda Liomatic sostengono l’Aucc dal 2013; in questi anni sono stati portati in scena La bella e la bestia, L’altra Cenerentola, Sipario, Hercules e ultimo Pinocchio.

BORGO BELLO FOR AUCC

Borgo Bello for AuccL’estate 2016 segna l’inizio di una nuova collaborazione tra due importanti organizzazioni umbre: l’Aucc onlus e l’Associazione Borgo Bello di Perugia.

L’idea è nata da Antonietta Alonge, tra i rappresentanti di Borgo Bello, la quale crede fortemente nella buona causa dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Borgo Bello for Aucc, il nome scelto per suggellare questa nuova amicizia, è un progetto che intende promuovere un rapporto diretto tra i cittadini e le organizzazioni di volontariato del territorio. Così durante gli eventi estivi i volontari Aucc occuperanno spazi esclusivi del Borgo da cui diffonderanno informazioni relative ai progetti e ai servizi forniti gratuitamente alle persone colpite da patologia oncologica.

Le date in cui sarà possibile incontrare i volontari e le volontarie Aucc sono: sabato 23 luglio – venerdì 29 luglio – sabato 27 agosto – sabato 3 settembre 2016.

La proposta di collaborazione è stata accolta con grande gioia e orgoglio dal presidente dell’Aucc onlus Giuseppe Caforio, dal direttivo, dallo staff e da tutti i volontari dell’associazione.

Borgo Bello for Aucc è tanto altro. I commercianti e gli artigiani saranno vicino all’Aucc con donazioni e idee di raccolta fondi: dalla proposta di pietanze e bevande “contro il cancro” alla donazione di oggetti che verranno utilizzati dai volontari per la raccolta fondi in piazza.

L’Aucc ha deciso di rendere pubblici i nomi delle attività commerciali del Borgo che hanno aderito all’iniziativa solidale e ringrazia di cuore tutti i titolari per il prezioso gesto in favore dell’assistenza socio-sanitaria gratuita.

Cappelleria Clizia – Mania Sport – Gian Mike – Aisa Shop – Corradi – Mr Sneakers – Caffè della Penna – La Birroteca – Lick Gelateria – Tirelli – Ferramenta Severi – Imago – Dinter – Parafarmacia Corso Cavour – Entity THH – Dream Bar 3 Archetti – DP Ottici – Bar Deliziosi Pasticci – Piccola Perugia – Wabi – Corso Cavour 58 – Thymiama Bioprofumeria – Quei bravi Ragazzi Birreria – Reverse – O sole mio pizzeria – Bonucci – Enonè – Libreria Cavour – Emiko Miyazaki – La pianta del Tè – Il Chiostro delle Erbe – Roots – Moi – Apililia – Mad Tea – Lucia C.so Cavour – Restauro e Decorazione Gliorio – Faccio cose vedo gente


SABATO 23 LUGLIO

BorgoBello Social Club #2

Il Sociabb-sociall Club del Borgo è una grande occasione per vivere l’atmosfera, le ricchezze storico-artistiche e la vasta offerta commerciale ed artigianale del quartiere, comprendendo una area che va dalla Rocca Paolina a Sant’Ercolano, discende per Corso Cavour e Borgo XX Giugno e giunge fino allo splendido complesso monumentale di San Pietro.

Sabato 23 luglio potrete godere delle seguenti iniziative:

  • gastronomia/artigianato/folklore del Mercato scoperto di Piazza del Circo e del suo angolo “brasiliano” (dalle ore 9.00 in poi)
  • attività propedeutiche alle discipline del Chi-Kung e del Tai-Chi ai Giardinetti di S.Ercolano (alle 18.00)
  • vetrina e degustazioni di vini prodotti da alcune delle migliori cantine umbre alle “Scalette del gusto” a cura di Umbrò (dalle 17.00 in poi)
  • Borgobello in fiera” edizione straordinaria nella zona pedonale di Corso Cavour (dalle 10.00 in poi) con sonorizzazione di strada a cura di Mr.Sneakers (dalle 18.00) e Swin’ Ghetto in concerto a cura di Storie Perugine (ore 20.00)
  • “Salotto con vista/progetto di riqualificazione urbana” con Borgobello Beach, esperimento di “spiaggia in città” con lettini, sdraio e panorama mozzafiato, allestita presso la Terrazza di Via del Cortone (dalle 10.00) a cura di “Ortobello Team” e “Pizzicata finale al tramonto” a cura di Ass. Tarantarci (alle 19.00)
  • shopping e convivialità in libertà in Corso Cavour, con chiusura del traffico, a partire dalle 20.00
  • speciale vetrina sulla Torta al Testo a cura di Kucuc con sonorizzazione a cura di Quei Bravi Ragazzi (alle 20.00)
  • “Piazza Giordano Bruno social” con Info-Point della AUCC onlus dalle ore 17.00
  • Laboratorio di arte creativa per bambini “Costruisci il tuo burattino” a cura di Mario Mirabassi (dalle 18.00)
  • Animazioni di strada, bolle di sapone giganti e trampolieri  a cura del Tieffeu (dalle 20.00);Teatro in piazza e Fiabe per Adulti a cura di Mariella Chiarini e Teatro Franco Bicini (alle 21.30)
  • “Esplorando il mondo dell api”, viaggio nel mondo della produzione del miele con degustazioni e merende a cura di Apililia (dalle 16.00)
  • i saluti del Borgo ad una nuova attività di ristorazione, “La Campagnola” (ex-Nanà), con sonorizzazione di strada a cura di Moi e Radiophonica (dalle 20.00)
  • Live Ambient Sounds in Borgo XX Giugno a cura del gruppo Nacht e T-Trane (dalle 19.30)

MUSICOTERAPIA IN RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Un progetto che migliora la qualità della vita dei pazienti oncologici dell’Umbria

L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e l’associazione A.R.ONC. (Amici della Radioterapia Oncologica onlus) hanno presentato in conferenza stampa martedì 21 giugno 2016 all’interno della sala Montalcini del Creo di Perugia il progetto Musicoterapia attivo da circa un anno all’interno della Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Un progetto che migliora sempre di più la qualità della vita dei pazienti oncologici.

Emilio Duca, Direttore generale dell’azienda ospedaliera di Perugia ha dichiarato: “L’innnovazione e le conoscenze scentifiche non trovano piena rispondenza nelle terapie se non sono accompagnate dalla relazione che si stabilisce tra il medico e il paziente oncologico. Di fronte a diagnosi della malattia e alle terapie l’uomo mostra tutta la sua fragilità ed è allora che la scienza medica ha l’obbligo di supportare quella fragilità”.

Cynthia Aristei, Direttore Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Perugia dichiara: “Tutto il personale della Radioterapia oncologica crede fortemente nel valore intrinseco di questo progetto. Noi abbiamo un rapporto ventennale con gli psicologi. Siamo stati tra i primi, insieme ai colleghi dell’Oncologia medica della nostra struttura, ad attivare una sinergia con il settore psiconcologico. Il progetto di musicoterapia può essere visto come un’evoluzione del rapporto con i colleghi psiconcologi. Desideriamo avere una visione globale delle cure rivolte al paziente e in questa ottica abbiamo accolto la proposta della dottoressa Giuliana Nataloni”.

Logo AuccL’Aucc ha voluto incrementare l’investimento di risorse umane ed economiche su una disciplina la cui efficacia può essere percepita e misurata e che sta dando risultati tangibili. “L’Aucc dichiara Giuseppe Caforio, presidente Aucc è da sempre orientata a trovare sistemi innovativi e di miglioramento della qualità della vita della persona colpita da patologia oncologica, soprattutto nelle fase della terapia. La musicoterapia rappresenta in questo senso uno strumento collaudato con effetti benefci impensabili. Guarire dal cancro si può ma è fondamentale che il malato lo voglia. La musica può aiutare in questo senso”.

È stata scelta la metodologia della musicoterapia recettiva, cioè dell’ascolto di musica, preliminarmente composta, in presenza del terapeuta. Nelle sedute di musicoterapia recettiva si intende offrire ai pazienti un luogo in cui l’ansia, comprensibilmente associata al luogo e all’attesa di una terapia che cura ma provoca anche effetti collaterali di varia entità, possa essere espressa, contenuta e gestita. Si propone anche una riduzione degli effetti collaterali ad essa correlati. L’ansia viene valutata con la somministrazione di test specifici i cui risultati comunicano dati attendibili circa la valenza del progetto.

Ricondurre la mente alla propria identità, a partire da brani musicali scelti secondo il gradimento o l’esigenza del momento, rappresenta un modo per arginare uno stato d’ansia, che spesso incide sulla collaborazione allo svolgimento della terapia, come anche sull’entità degli effetti collaterali. La musica spesso funziona da enzima, che catalizza una reazione altrimenti bloccata, come ad esempio il pianto, di dolore o di rabbia. Nella musicoterapia recettiva assume importanza centrale il rapporto paziente-musica. L’attività è coordinata e condotta dalla dottoressa Giuliana Nataloni, psichiatra e musicoterapeuta la quale è coadiuvata dalla dottoressa Elisabetta Sacchi, psicologa.

La valenza terapeutica di questo progetto – dichiara la dottoressa Giuliana Nataloni – riguarda la presa in carico della sofferenza psicologica del paziente oncologico e dell’ansia associata ai trattamenti oncologici e al luogo di cura. Le persone aderiscono con facilità al percorso che è differenziato in 3 moduli. Emergono dai questionari che l’ansia diminuisce dopo questa forma terapica. L’altro aspetto interessante del progetto è legato alla formazione di giovani studenti in psicologia. Gli psicologi in formazione hanno l’opportunità di venire a contatto subito con una situazione di psicologia clinica perchè partecipano attivamente alle attività di musicoterapia”.

Sono otto gli psicologi tirocinanti coinvolti nel progetto: Andrea Alessandri, Riccardo Catanzaro, Tommaso Giannelli, Ilenia Murasecco, Giulia Onori, Giada Raspa, Giulia Sargentini, Gianmarco Ventura coordinati e supervisionati dalla dottoressa Nataloni.

La convenzione in essere tra Università di Perugia e Aucc onlus – dichiara Claudia Mazzeschi, Coordinatrice corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Perugia ha un grande valore per gli psicologi in formazione. Il nostro tirocinante non è solo osservatore ma partecipa attivamente al progetto e ne rende possibile lo sviluppo. Questo lo può fare perchè è accompagnato da personale medico preparato. La psicologia entra veramente nelle cure del paziente ed è questo il contributo di un progetto del genere. Si va sempre di più nella direzione del modello bio-psico-sociale in cui la cura della malattia passa anche attraverso la cura della persona”.

CONFERENZA STAMPA

L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e l’Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica onlus presentano in Conferenza Stampa i primi risultati del progetto di Musicoterapia attivo all’interno della Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

MARTEDÌ 21 GIUGNO 2016

ore 12

Sala Rita Levi Montalcini

Centro di Ricerca Emato-Oncologica (CREO)

Piazzale Giorgio Menghini nn.8/9 Perugia

Il progetto è attivo da circa un anno e si svolge all’interno del reparto di Radioterapia Oncologica diretto dalla Prof.ssa Cynthia Aristei. Un progetto innovativo nato grazie alla stretta collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Perugia, Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica, Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e Università di Perugia.

Risultati raggiunti, obiettivi futuri, metodologia di lavoro, valenza terapeutica del progetto saranno oggetto della Conferenza Stampa. Saranno presentati i tirocinanti psicologi in formazione dell’Università di Perugia che stanno offrendo il loro prezioso contributo all’iniziativa: Andrea Alessandri, Riccardo Catanzaro, Tommaso Giannelli, Ilenia Murasecco, Giulia Onori, Giada Raspa, Giulia Sargentini, Gianmarco Ventura.

 

Interverranno:

Emilio Duca, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Perugia.

Cynthia Aristei, Direttore Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Perugia.

Manlio Bartolini, Presidente Associazione A.R.ONC. Amici della Radioterapia Oncologica onlus.

Giuseppe Caforio, Presidente Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Paolo Catanzaro, Responsabile Servizio Convenzionato di Psiconcologia AUCC/AOP.

Giuliana Nataloni, Psichiatra e musicoterapeuta Servizio Convenzionato di Psiconologia AUCC/AOP

Elisabetta Sacchi, Psicologa Servizio Convenzionato di Psiconcologia AUCC/AOP.

Claudia Mazzeschi, Coordinatrice corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Perugia.

 

Clicca qui per scaricare l’invito

AUCC ONLUS SUL CORRIERE DELL’UMBRIA

CORRIERE-UMBRIA26039541Il Corriere dell’Umbria in uscita martedì 17 maggio 2016 ha dedicato una pagina all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Quando la ricerca scientifica sposa l’assistenza socio-sanitaria

Buona parte degli adempimenti in ambito socio-assistenziale sono ormai demandati alle organizzazioni di volontariato. Le attività delle associazioni che operano nel settore dell’oncologia sono orientate a garantire il finanziamento alla Ricerca Scientifica e l’assistenza socio-sanitaria gratuita alle persone affette da patologia oncologica. L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus opera proprio in questa direzione dal 1985. Finanzia la Ricerca Scientifica nella ferma convinzione che lo studio delle patologie e dei metodi curativi siano il punto di partenza per un’efficace battaglia contro il cancro. A tal proposito si vuol ricordare ai lettori che sono state assegnate nel 2015 sette nuove borse di studio per la Ricerca di Base ed è stato acquistato il materiale necessario allo svolgimento dei progetti in essere con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Azienda Ospedaliera di Perugia reparto di Oncologia Medica. Tramite quest’ultimo sono state attivate nel tempo collaborazioni con l’Università del Colorado e l’Università della Virginia.

L’altro grande binario su cui viaggia la complessa macchina dell’Aucc è quello assistenziale. Un’equipe specializzata, formata da medici, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, infermieri e volontari operano con professionalità per fornire servizi socio-sanitari gratuiti alle persone colpite da patologia oncologica. Il servizio cardine offerto dall’Aucc è quello relativo all’Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD) che consiste in un vero e proprio progetto personalizzato di cura. Il team di specialisti Aucc opera in stretta collaborazione con il paziente, la sua famiglia, il medico di medicina generale e i centri di salute, con l’obiettivo di ridurre e contenere il declino funzionale dell’assistito e migliorarne la qualità della vita. A ciò si affiancano i servizi di psiconcologia, counseling, arte-terapia, fisioterapia riabilitativa, riflessologia plantare e progetti terapeutici innovativi tra cui Ali di Vela, La forza e il Sorriso e La casa delle bambole, Compagno di lettura e la Musicoterapia.

Scarica la pagina del Corriere dell’Umbria per continuare a leggere l’articolo.