I tassisti umbri scendono in campo in favore di Aucc

Si è concretizzato con una calorosa stretta di mano tra il presidente di Aucc odv Giuseppe Caforio e il presidente di Uritaxi Umbria Andrea Cappella la collaborazione tra le due associazioni. Presenti alla cerimonia anche Stefano Roccetti e Marco Braconi volontari Aucc.

L’Unione di rappresentanza Italiana dei Tassisti – sezione Umbria -, in collaborazione con Coop Perugia Taxi, ha messo generosamente a disposizione dell’Associazione umbra per la lotta contro il cancro parte del suo nutrito parco di autovetture per far conoscere ai clienti-viaggiatori l’importante impegno dell’Associazione umbra e invitarli a fare la propria piccola parte nel comune impegno per la lotta contro la malattia oncologica.

Saranno in pratica ben 34 le autovetture viaggianti per la nostra regione che esporranno nei propri spazi pubblicitari, a titolo gratuito, il logo e la manchette della campagna 5×1000 promossa da Aucc. Gli spazi interni delle vetture, nello specifico i poggiatesta dei sedili anteriori, saranno dunque “decorati” con le immagini e il claim “Batti il 5 sostieni l’Aucc”. Durante la corsa, i clienti avranno modo così di approfondire l’attività dell’Associazione. Un gesto importante, e generoso, da parte di Uritaxi che ha concesso gratuitamente e per la durata di un anno questi strategici spazi pubblicitari.

“Per noi è un onore sostenere un’organizzazione importante come AUCC che da sempre assiste gratuitamente i pazienti oncologici della nostra regione – ha dichiarato Andrea Cappella – ci auguriamo di portare avanti questo progetto e di incrementarlo con nuove iniziative. Abbiamo installato i supporti pubblicitari in questi giorni e già molte persone manifestano apprezzamento per la nostra iniziativa. Questo ci incoraggia e gratifica molto.”

Diversa ma altrettanto d’impatto la soluzione scelta dal taxista perugino Sabino Raimondi che ha decorato il lunotto posteriore della sua autovettura con una grandevetrofania relativa alla medesima campagna pubblicitaria di Aucc.

 

Un poster itinerante che non mancherà di catturare l’attenzione degli automobilisti in coda nel traffico o in fila al semaforo.

Inoltre, insieme alla ricevuta di pagamento Raimondi fornirà ai suoi clienti il depliant istituzionale dell’Associazione in un’ottica di diffusione del messaggio Aucc e dei servizi garantiti alle persone.

Una mobilitazione generale da parte dei tassisti umbri, desiderosi di fornire il proprio sostegno ad Aucc, ai tanti servizi che l’associazione offre ai malati e alla ricerca scientifica.

Primo premio di Corto Dorico Cup donato all’AUCC

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo tra i vincitori delle ultime dieci edizioni di Corto Dorico Film Fest.

Sono stati oltre 2.000 i voti provenienti da tutta Italia per i ventidue cortometraggi partecipanti (tra vincitori dei Premi della giuria e quello del pubblico) che si sono sfidati in un vero e proprio campionato a gironi a eliminazione diretta, in cui il pubblico, attraverso il sito di Corto Dorico, ha decretato “Il Corto dei Corti”.

Good News del regista Giovanni Fumu è un cortometraggio uscito nel 2016 della durata di 18’ in lingua coreana (con sottotitoli in italiano). Ci troviamo infatti, nella periferia di Seul, primo pomeriggio. Nascosti in un logoro motel a ore, Minhui e Junho, una coppia di adolescenti, devono affrontare un’importante decisione che potrebbe cambiare la loro vita per sempre. (Link al Trailerhttps://vimeo.com/195431148).

Il regista Giovanni Fumu è nato in Italia ed è cresciuto artisticamente tra Bologna, Parigi, Londra e Praga. Dopo aver girato vari cortometraggi in Europa, è entrato nella prestigiosa società di produzione 37th Degree che si occupa di cinema, spot pubblicitari e videoclip.  Il suo cortometraggio “Good News” è stato selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia ed è stato proiettato in altri importanti festival mondiali. Giovanni vive e lavora attualmente a New York.

La Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019 prevedeva per il cortometraggio vincitore anche un premio in denaro che per volontà dello stesso Fumu sarà devoluto in beneficenza all’associazione all’Aucc – Associazione Umbra per la lotta contro il cancro.

Good News sarà proiettato durante la prossima edizione del Festival alla presenza del suo autore.

FONTE:

www.cortodorico.it

Un uovo ricco di bontà

Naturale, etico e solidale.

Secondo noi questi tre aggettivi descrivono il progetto imprenditoriale OvoSapiens realizzato dalle sorelle Giannini: Carolina e Martina, le quali hanno deciso di dar vita ad una fattoria giusta con lo sguardo rivolto al sociale. Una fattoria rispettosa dell’animale e dell’ambiente, per la produzione di uova di altissima qualità. Un prodotto sano per la corretta alimentazione che sosterrà anche le attività dell’AUCC.
Carolina e Martina infatti hanno deciso di destinare una percentuale delle vendite di OvoSapiens in beneficenza all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Chi acquisterà OvoSapiens contribuirà dunque a portare avanti la cultura della produzione etica e della distribuzione diretta del cibo nonché la cultura della sana alimentazione e della solidarietà.


“La cosa a cui teniamo di più nella nostra fattoria – fanno sapere Carolina e Martina – è il benessere degli animali. Niente capannoni sovraffollati, niente mangimi spinti né coloranti per le uova. Circa cento galline possono razzolare e pascolare in più di cinque ettari, con oltre 1500 alberi di noce. Ogni gallina ha dunque a disposizione circa cinquecento metri quadri. Così non c’è competizione e nessun animale deve litigare per un po’ di ombra o per appollaiarsi su un ramo”.


Per integrare il pascolo l’azienda usa granaglie di altissima qualità, rigorosamente biologiche, prevalentemente autoprodotte.


Con tanto spazio a disposizione, le nostre galline hanno la possibilità di rotolarsi con tutta comodità nella terra. Non è un gioco anche se le diverte e le calma – sottolineano le fondatrici di OvoSapiens – ma serve a liberarle in maniera naturale dei piccoli parassiti che, negli allevamenti intensivi, vengono combattuti con medicinali. La nostra è un’azienda biologica ma con OvoSapiens andiamo oltre il biologico. Normalmente per convertire al biologico un’azienda agricola tradizionale bastano tre anni rispetto delle regole bio, per permettere ai terreni di ‘depurarsi’ delle sostanze chimiche presenti. La nostra azienda da oltre quaranta anni non coltivava i terreni su cui ora è stato creata la Fattoria OvoSapiens. Quindi abbiamo convertito al biologico terreni che già da decenni erano incontaminati, e questo va a garanzia della qualità delle nostre uova”.

Terminata la loro carriera di ovaiole, le galline invecchiano felicemente nel luogo in cui hanno vissuto.

Un progetto all’avanguardia quello di OvoSapiens che l’AUCC promuove con orgoglio.

CONTATTI DELLA FATTORIA

Per acquistare le uova OvoSapiens è possibile contattare l’Agriturismo La Torriola – Loc. Pian di San Martino Todi

TELEFONO: 3334950860 / 3290275340 

EMAIL: torriola@libero.it

Creati con il cuore… da casa

Qualche anno fa un gruppo di volontarie propose all’associazione di realizzare un laboratorio rivolto alle persone in cura oncologica.

L’idea era semplice: incontrarsi una volta alla settimana in Aucc, creare manufatti per la raccolta fondi e trascorrere qualche ora insieme al fine di condividere emozioni.

A distanza di sei anni Creati con il Cuore è diventato un vero e proprio gruppo di Auto Mutuo Aiuto di grande valore per le persone che vi prendono parte. Fino alla fine febbraio di questo 2020 il gruppo si riuniva tutti i venerdì pomeriggio nella sala riunioni della sede regionale dell’Aucc (che sta a Perugia in zona San Sisto).

Poi è arrivato il Covid-19. Niente più tavole circondate da donne che sferruzzano, niente più canti, niente più merende condivise con votazioni finali. 

Ma le ragazze del venerdì (questo il nome della chat del gruppo) non si son date per vinte. Hanno continuato a darsi coraggio l’una con l’altra, sostenendosi a vicenda attraverso la tecnologia (chiamate di gruppo, whatsaspp e telefonate vecchia maniera). 

E tra saluti, riflessioni, scambi di notizie, condivisione di foto di pranzi gustosi, giardini fioriti e poi ingialliti, si è arrivati ai giorni attuali.

Incontrarsi non è ancora possibile, in alternativa, è possibile il lavoro di squadra a distanza.

Eh già, le ragazze del venerdì hanno inventato il lavoro di squadra a distanza che funziona così: obiettivo comune e svolgimento da casa. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’Aucc attraverso la creazione di manufatti da realizzare in sicurezza ognuno dal proprio domicilio. 

Così prende vita “Gastone” anche in versione natalizia!

 

Raccolta tappi di plastica

Il progetto “Stappa la solidarietà, tappa l’inquinamento” nasce con un duplice obiettivo: migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti e incrementare la raccolta fondi dell’associazione. Una tonnellata di tappi corrisponde a circa € 120,00. I fondi raccolti vengono utilizzati dall’Aucc per il mantenimento del SAOD Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare.

METODOLOGIA DI RACCOLTA

Tutti possono aderire al progetto di raccolta tappi: il singolo cittadino, i condomini, le famiglie, gli enti pubblici e privati, gli esercizi commerciali, le aziende. Si possono raccogliere i tappi in contenitori propri (scatole di cartone, buste di plastica) o nel bidone raffigurato in foto e rilasciato dall’Aucc.

Se la raccolta avviene in esercizi pubblici è richiesta l’affissione della locandina promozionale del progetto. Per scaricare la locandina clicca qui.

NUOVA PROCEDURA RITIRO BIDONCINO AUCC

Il nostro bidoncino
Il nostro bidoncino per la raccolta tappi

E’ stata adottata una nuova procedura di ritiro del bidoncino vuoto.

E’ molto semplice! E’ possibile ritirare il bidoncino accedendo al garage dell’AUCC che si trova a sinistra del portone di ingresso della sede (strada la Torretta 2/bis Perugia).

Per qualsiasi tipo di difficoltà contattare i numeri 075/5272647 cell: 333/4160590.

In questo periodo è importante mantenere alta l’attenzione in merito al contagio da Covid-19.

Per questo motivo è consentito l’accesso in sede solo alle persone che devono usufruire dei servizi gratuiti di fisioterapia e psiconcologia.

 

 

METODOLOGIA DI CONSEGNA DEI TAPPI

Chi desidera aderire al progetto si impegna a consegnare il materiale presso il punto di raccolta Aucc. Il punto di raccolta è situato nel parcheggio della sede regionale Aucc odv in strada la Torretta 2/bis Perugia dove è stato istallato un container accessibile tutti i giorni 24 ore su 24.

VALENZA DEL PROGETTO

  • Il progetto innesca sul territorio un circolo virtuoso di azioni che provocano vantaggi per tutti i soggetti coinvolti e anche per coloro che non agiscono attivamente;

  • responsabilizzazione del cittadino su tematiche legate ai rifiuti e all’ambiente;

  • riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica (vantaggio per i comuni);

  • sensibilizzazione su tematiche legate all’AUCC onlus;

  • miglioramento della raccolta differenziata. Separare il tappo dalla bottiglia è necessario per una corretta differenziazione del rifiuto. Differenziare bene i rifiuti ne permette un corretto riciclo. I tappi sono fatti da materiali pregiati, il polietilene o polipropilene, materiali che si prestano facilmente ad essere rilavorati per realizzare mobili da giardino e non solo. Le bottiglie sono invece di polietilene tereftalato che necessitano di un processo di riciclaggio differente;

  • raccolta fondi per il mantenimento dei servizi offerti dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus

BUONA RACCOLTA A TUTTI!!!

Tris del Benessere

Al via la seconda edizione della campagna di raccolta fondi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus: Il Tris del Benessere.

Sabato 21 e domenica 22 marzo i volontari dell’Aucc scenderanno in piazza per proporre un piccolo grande gesto di solidarietà. A fronte di una donazione di 12,00 euro sarà possibile ritirare Il Tris del Benessere: una pratica e simpatica confezione contenente un sacchetto di ceci, uno di farro e uno di lenticchie.

Molti i comuni coinvolti tra cui Assisi, Cerqueto di Spoleto, Deruta, Fratta Todina, Foligno, Gualdo Cattaneo, Marsciano, Mugnano, Paciano, Panicale, Tavernelle, Piegaro, Pietrafitta, Solomeo, Terni, Todi, Tuoro, Valtopina  ovviamente Perugia.

Oltre un centinaio i volontari impegnati nell’iniziativa e 1.600 confezioni di tris messe in distribuzione sul territorio regionale.

I prodotti de Il Tris del Benessere, coltivati in Umbria, provengono da alcune delle migliori aziende locali. Con questo progetto l’Aucc non intende fare soltanto una raccolta fondi ma desidera promuovere il consumo di cibo locale, la filiera corta e il KM 0 e soprattutto promuovere la cultura della prevenzione attraverso la sana alimentazione. Il potere antiossidante di ceci, farro e lenticchie infatti contrasta gli effetti dannosi dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e dei tumori.

COSA FACCIAMO CON I FONDI RACCOLTI?

Con i fondi raccolti tramite la campagna Tris del Benessere l’Aucc onlus porterà avanti il Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare in Umbria. Un servizio che garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita ad oltre 3.000 persone ogni anno.

Il SAOD – Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare.

L’assistenza domiciliare dell’Aucc consiste in percorsi assistenziali svolti all’interno del domicilio della persona. L’èquipe dell’associazione è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, psichiatri e volontari (oltre sessanta specialisti su tutto il territorio regionale).

Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale e le ASL di appartenenza. L’equipe medica AUCC pianifica le azioni necessarie a stabilizzare il quadro clinico, a ridurre e contenere il declino funzionale e a migliorare la qualità della vita della persona ammalata e della sua famiglia. Il percorso intende valorizzare le risorse, le capacità e l’individualità dell’assistito e della sua famiglia.

Un progetto personalizzato di cura, quello domiciliare, che privilegia il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento dell’assistito. L’operatore AUCC una volta entrato tra le mura domestiche dell’assistito, opera con delicatezza e riserbo. Entrando egli non vede la malattia ma la persona. Non vede un letto ma l’intimità di una vita. Per questo motivo l’equipe AUCC assiste la persona e la sua famiglia con amor e professionalità.

TRIS DEL BENESSERE

L’Aucc lancia la nuova campagna primaverile di raccolta fondi Il Tris del Benessere.

Sabato 16 e domenica 17 marzo i volontari dell’associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus scenderanno in piazza per proporre un piccolo grande gesto di solidarietà. A fronte di una donazione di 12,00 euro sarà possibile ritirare Il Tris del Benessere: una pratica e simpatica confezione contenente un sacchetto di ceci, uno di farro e uno di lenticchie.

I prodotti, coltivati in Umbria, provengono da alcune delle migliori aziende locali. Con Il Tris del Benessere l’Aucc intende promuovere il consumo di cibo sano e locale, la filiera corta e il KM 0. 

Con questo progetto l’Aucc intende anche promuovere la cultura della sana alimentazione. Con Il Tris del Benessere contribuiamo infatti a proteggere la salute del nostro intestino.

Il potere antiossidante di ceci, farro e lenticchie contrasta gli effetti dannosi dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e dei tumori.

LA RACCOLTA FONDI FINANZIA IL SAOD

I fondi raccolti serviranno a finanziare il SAOD – Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare

L’assistenza domiciliare dell’Aucc consiste in percorsi assistenziali svolti all’interno del domicilio della persona. L’èquipe dell’associazione è formata da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, psichiatri e volontari. Il team di specialisti opera in stretta collaborazione con l’assistito e la sua famiglia, con il Medico di Medicina Generale e le ASL di appartenenza.

L’equipe medica AUCC pianifica le azioni necessarie a stabilizzare il quadro clinico, a ridurre e contenere il declino funzionale e a migliorare la qualità della vita della persona ammalata e della sua famiglia. Il percorso intende valorizzare le risorse, le capacità e l’individualità dell’assistito e della sua famiglia.

Un progetto personalizzato di cura, quello domiciliare, che privilegia il mantenimento delle relazioni e la partecipazione alle attività sociali della comunità di riferimento dell’assistito. L’operatore AUCC una volta entrato tra le mura domestiche dell’assistito, opera con delicatezza e riserbo. Entrando egli non vede la malattia ma la persona. Non vede un letto ma l’intimità di una vita. Per questo motivo l’equipe AUCC assiste la persona e la sua famiglia con amore e professionalità.

In scena Pinocchio per l’AUCC

Torna in scena “Fin dall’asilo teatro insieme” la compagnia teatrale più solidale dell’Umbria! L’appuntamento è per sabato 2 dicembre alle ore 20:45 e domenica 3 dicembre alle ore 17:00 al teatro Morlacchi di Perugia con lo spettacolo Pinocchio.

Con la regia di Roberto Carloncelli, le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti. Un evento speciale per qualità artistica e valore sociale. A beneficiare degli incassi sarà, insieme all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus anche l’Associazione No al melanoma Onlus.

Da sempre sponsor ufficiale dell’evento è l’azienda Liomatic alla quale va la riconoscenza e il plauso della presidenza Aucc per il sostegno che garantisce da sempre alla compagnia teatrale. Tale supporto permette ogni anno ai teatranti di portare in scena spettacoli nuovi volti a raccogliere fondi per il sociale. Giuseppe Caforio, presidente Aucc ringrazia il pubblico che prenderà parte all’evento e ovviamente la compagnia Fin dall’asilo teatro insieme che ha deciso ancora una volta di mettere a disposizione degli altri arte e professionalità.

FIN DALL’ASILO TEATRO INSIEME

La compagnia teatrale, nata sedici anni fa, è composta da genitori che fin dall’asilo dei figli hanno scoperto o riscoperto la passione per il teatro diventando, nel tempo, anche un gruppo di amici. Nonostante le difficoltà e l’impegno che il recitare comporta, i genitori hanno proposto ai loro figli di lavorare insieme e di mettere questa passione al servizio delle persone in difficoltà e dunque del sociale. La compagnia teatrale e l’azienda Liomatic sostengono l’Aucc dal 2013; in questi anni sono stati portati in scena La bella e la bestia, L’altra Cenerentola, Sipario, Hercules e ultimo Pinocchio.

Al via la campagna autunnale di raccolta fondi

Inizia il 23 ottobre la campagna autunnale di raccolta fondi Ciclamini 2017!

Decine di volontari scenderanno in piazza per proporre alle persone di sostenere l’assistenza oncologica domiciliare. In cambio di una piantina di ciclamini sarà possibile fare una donazione minima di 8 euro.

I fondi raccolti andranno a finanziare i servizi socio-sanitari di assistenza domiciliare rivolti alle persone colpite da patologia oncologica e ai loro familiari.

DOVE E QUANDO

Dal 23 al 27 ottobre all’ingresso del cup dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia

Dal 30 ottobre al 3 novembre all’ingresso del cup dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia

Dal 4 al 11 novembre all’ingresso del supermercato il Triangolo di Madonna Alta (Perugia)


LE DATE DEI COMITATI AUCC

ASSISI

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre le nostre volontarie consegneranno direttamente a domicilio di storici sostenitori Aucc il ciclamino della Solidarietà!

Sabato 28 e domenica 29 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 davanti alla Chiesa di Santa Chiara  e in piazza del Comune di Assisi.

Sabato 28 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 davanti alla Basilica Santa Maria degli Angeli.

DERUTA

Sabato 28 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presso:
– Unicredit
– farmacia Perelli
– conad S. Nicolò
– circolo di Castelleone
– Chiesa di Sant’Angelo (messa delle ore 18.00)

Domenica 29 ottobre presso:
– Chiesa di S. Francesco di Deruta (messa delle ore 11.00)
– Pontenuovo Chiesa di S. Lorenzo (messa principale)
– Santuario Madonna dei Bagni
– Ripabianca (messa della domenica mattina)
– Sant’Angelo chiesa di S. Michele (messa delle ore 10.00)
– San. Nicolò chiesa parrocchiale (messa delle ore 11.15)

NON AVETE SCUSE, CI TROVATE UN PO’ OVUNQUE QUINDI… ACCORRETE!!!

 

AVION TRAVEL IN CONCERTO PER L’AUCC

L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus beneficerà per la seconda volta dell’arte e della solidarietà di Peppe Servillo il quale ha deciso di sostenere ancora una volta il progetto Adotta un Ricercatore promosso dall’AUCC ONLUS.

Il primo concerto si è svolto nel mese di maggio del 2015 quando Peppe Servillo e i Solis String Quartet hanno suonato al teatro Morlacchi registrando un grandioso sold out.

Quest’anno l’artista ha deciso di coinvolgere lo storico gruppo degli Avion Travel. L’evento si terrà venerdì 29 settembre 2017, alle ore 21.00, all’interno del Teatro Morlacchi di Perugia. 

I fondi saranno destinati alla Ricerca Scientifica, in particolare l’obiettivo è di coprire le spese di una borsa di studio, della durata di un anno, per un ricercatore/ricercatrice nel settore oncologico.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Perugia e con l’Università degli Studi di Perugia.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

I biglietti del concerto sono disponibili presso la sede regionale dell’Aucc in strada la Torretta 2/bis Perugia.

In alternativa si può prenotare il biglietto inviando una mail all’indirizzo segreteria@aucc.org specificando nell’oggetto “Prenotazione biglietti_Avion Travel”.

Nel testo della mail bisogna specificare nome, cognome, numero di telefono e la quantità di biglietti che si desidera prenotare.

La segreteria dell’Aucc risponderà con una mail di conferma prenotazione.

La sera del concerto la persona che ha effettuato la prenotazione tramite email, comunicando il suo nome e cognome, ritirerà e pagherà i biglietti al botteghino del teatro Morlacchi.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus al numero 075 52 72 647 – 320 3613701.