VOLONTARI SI DIVENTA: in partenza il nuovo corso per volontari

presentazione corso

Parte una nuova edizione del corso di formazione per volontari dell’Associazione umbra per la Lotta Contro il Cancro: ieri pomeriggio, nella sede dell’Aucc, lungo Via Pievaiola, a Perugia, il presidente dell’associazione, avvocato Giuseppe Caforio ha dato il benvenuto agli oltre 30 volontari presenti.

Molti di più gli iscritti, che potranno confluire nel corso di settembre prossimo.

Questo corso – ha sostenuto – rappresenta una rinascita, un ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia che hanno bloccato questa parte di attività, ma non quella di assistenza, soprattutto domiciliare. Quando nacque Aucc, una delle finalità era creare una forte presenza sul territorio e ci siamo riusciti.

La domanda di assistenza anche domiciliare è sempre molto alta e i volontari, che rappresentano una risorsa, devono essere sempre più professionalizzati. C’è tanto bisogno di essere presenti umanamente, a fianco di chi soffre, di chi lotta contro il cancro”.

In questi due anni, Aucc non ha voluto interrompere i propri servizi di assistenza al malato di cancro e alla sua famiglia: “Abbiamo fatto questa scelta – ha concluso il presidente Caforio – soprattutto nell’ assistenza domiciliare dove c’è ancora più bisogno di quel calore umano che i volontari sanno trasmettere. Un contatto che rafforza anche un altro grande obiettivo della nostra associazione: restituire dignità al malato“.

La presenza del volontario a fianco del malato – ha detto Mila Breccolente, volontaria Aucc – è imprescindibile. Io ho vissuto la malattia e so quanto sia utile, quanto la loro vicinanza sia importante per il malato e per la famiglia”.

Nella prima lezione, Grazia Catanuto dell’Aucc ha introdotto il corso, mentre già nella seconda lezione si entrerà nell’operatività dell’associazione, spiegando la funzionalità della struttura, la sua mission e le diverse tipologie di volontario, “proprio perché – ha detto – non tutti se la sentono di assistere il malato”: i volontari verdi che donano il loro tempo e le loro competenze alla raccolta fondi, alla comunicazione, organizzazione di eventi e al settore amministrativo; i volontari blu che forniscono assistenza amicale e supporto ai malati oncologici e ai loro familiari, in ospedale o a domicilio, con l’ausilio degli psicologici dell’associazione. Ci sono poi i cittadini attivi che collaborano in autonomia e il servizio civile per i giovani fra i 18 e i 28 anni di età.

Aucc nasce nel 1985 e la prima attività di formazione per volontari viene attivata nel 1999.

I servizi gratuiti erogati da Aucc vanno dall’Assistenza oncologica domiciliare, formata da una equipe di medici, infermieri, psichiatri, psicologi e fisioterapisti; all’assistenza ospedaliera, tramite i volontari Aucc seguiti da medici specializzati, presso il reparto oncologico e il day hospital; al servizio di psiconcologia; alla prevenzione con incontri per uno stile di vita sano, una alimentazione corretta, la promozione dell’attività fisica; alla ricerca scientifica; fino alle borse di studio e all’acquisto di strumentazione diagnostica, terapeutica o materiale per la ricerca.

CORSO VOLONTARI

Con il miglioramento della situazione pandemica l’AUCC apre ai nuovi volontari, in associazione si stanno organizzando i corsi in presenza.

Entra anche tu nella grande famiglia di Aucc e scopri un mondo di umanità, di valori, di solidarietà e anche di nuovi saperi!

Chi può, chi ha lo spirito giusto, chi ha desiderio di aiutare il prossimo, sia come volontario assistenziale, sia come  amministrativo, ci contatti e prenda appuntamento per fare due chiacchiere

Far del bene, fa bene!

appello del presidente Avv. Giuseppe Caforio

RINGRAZIAMENTI AI VOLONTARI

Cari volontari, vi scrivo per dirvi… grazie!

“La nostra è una storia di professionalità, di disponibilità, di servizi al malato e alle famiglie, di generosità, di solidarietà, di altruismo nel senso più puro della parola, ma ancor prima di grande sensibilità. Perché prendersi cura di un malato di cancro significa accompagnarlo in un lungo e difficile percorso, con lo sguardo di chi saprà sostenerlo, senza alcuna pietà, ma con amore e capacità. E i nostri volontari, che sono il cuore dell’associazione, sono quel battito di ali che fa volare ogni farfalla, sono professionalmente validi, preparati e armati di quell’umanità che la malattia tenta di portarti via, ma che il volontario fa in modo che resti ben ancorata al paziente.

A tutti i nostri volontari, anima di AUCC, un grazie sentito, grazie per essere la nostra colonna portante, grazie per il lavoro gratuito e professionale che ogni giorno vi porta a entrare nei cuori dei malati e nelle loro case in punta di piedi, ma con determinazione e con un bagaglio professionale unico. A tutti voi, il mio ringraziamento!”.

I tassisti umbri scendono in campo in favore di Aucc

Si è concretizzato con una calorosa stretta di mano tra il presidente di Aucc odv Giuseppe Caforio e il presidente di Uritaxi Umbria Andrea Cappella la collaborazione tra le due associazioni. Presenti alla cerimonia anche Stefano Roccetti e Marco Braconi volontari Aucc.

L’Unione di rappresentanza Italiana dei Tassisti – sezione Umbria -, in collaborazione con Coop Perugia Taxi, ha messo generosamente a disposizione dell’Associazione umbra per la lotta contro il cancro parte del suo nutrito parco di autovetture per far conoscere ai clienti-viaggiatori l’importante impegno dell’Associazione umbra e invitarli a fare la propria piccola parte nel comune impegno per la lotta contro la malattia oncologica.

Saranno in pratica ben 34 le autovetture viaggianti per la nostra regione che esporranno nei propri spazi pubblicitari, a titolo gratuito, il logo e la manchette della campagna 5×1000 promossa da Aucc. Gli spazi interni delle vetture, nello specifico i poggiatesta dei sedili anteriori, saranno dunque “decorati” con le immagini e il claim “Batti il 5 sostieni l’Aucc”. Durante la corsa, i clienti avranno modo così di approfondire l’attività dell’Associazione. Un gesto importante, e generoso, da parte di Uritaxi che ha concesso gratuitamente e per la durata di un anno questi strategici spazi pubblicitari.

“Per noi è un onore sostenere un’organizzazione importante come AUCC che da sempre assiste gratuitamente i pazienti oncologici della nostra regione – ha dichiarato Andrea Cappella – ci auguriamo di portare avanti questo progetto e di incrementarlo con nuove iniziative. Abbiamo installato i supporti pubblicitari in questi giorni e già molte persone manifestano apprezzamento per la nostra iniziativa. Questo ci incoraggia e gratifica molto.”

Diversa ma altrettanto d’impatto la soluzione scelta dal taxista perugino Sabino Raimondi che ha decorato il lunotto posteriore della sua autovettura con una grandevetrofania relativa alla medesima campagna pubblicitaria di Aucc.

 

Un poster itinerante che non mancherà di catturare l’attenzione degli automobilisti in coda nel traffico o in fila al semaforo.

Inoltre, insieme alla ricevuta di pagamento Raimondi fornirà ai suoi clienti il depliant istituzionale dell’Associazione in un’ottica di diffusione del messaggio Aucc e dei servizi garantiti alle persone.

Una mobilitazione generale da parte dei tassisti umbri, desiderosi di fornire il proprio sostegno ad Aucc, ai tanti servizi che l’associazione offre ai malati e alla ricerca scientifica.

Aucc dona tavolini e sedie ergonomiche al Day hospital oncologico

Obiettivo dell’associazione il confort dei pazienti ed operatori

Il reparto Day Hospital di Oncologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia si è arricchito di nuovi elementi d’arredo funzionali allo svolgersi della frenetica attività messa in campo quotidianamente.

Grazie alla generosità dell’Aucc odv, ben dieci sedie da ufficio ergonomiche a rotelle sono state donate e consegnate nelle settimane scorse al reparto. Un supporto importante rivolto ai vari operatori sanitari per svolgere il proprio lavoro mantenendo sempre una corretta postura al fine di prevenire complicanze e dolori a schiena e colonna vertebrale. Ma non solo. Aucc, da sempre presente con i suoi volontari nei reparti oncologici del nosocomio perugino, sa bene come intervenire per rendere meno pesanti le lunghe sedute di chemioterapia dei pazienti.

E così si è fatta carico anche dell’acquisto di dieci tavolini modello “servitore” atti ad accogliere libri, cibo, riviste, bevande e quanto può essere di conforto ai soggetti impegnati nella terapia. Nonostante il difficile momento economico, conseguente anche all’emergenza sanitaria da Covid, Aucc è riuscita a coprire il costo dei complementi d’arredo grazie alla generosità dei tanti benefattori e sostenitori dell’Associazione, convinti che ognuno è chiamato a fare la propria parte nell’impegnativa lotta contro il cancro.

Anche se la consegna degli arredi si è svolta senza nessun tipo di cerimonia, causa situazione sanitaria contingente, non sono mancate parole di gratitudine da parte operatori e della direzione medica da sempre supportati dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro odv.

Aiuto ai minori che vivono la malattia di un famigliare

Progetto finanziato dall’8 per mille della Chiesa Valdese

Aucc sostiene i minori. A loro infatti è rivolto il servizio assistenziale iniziato lo scorso aprile che mira a fornire ascolto e sostegno psicologico a bambini ed adolescenti inseriti in un contesto familiare caratterizzato dalla presenza della malattia oncologica. “Piccoli passi Umbria” è un progetto innovativo che nasce in collaborazione con la Semper Odv di Pesaro e Urbino ed è finanziato con i fondi derivanti dall’8 per mille della Chiesa Valdese. Il percorso terapeutico si rivolge a giovanissimi che vivono di riflesso, e la patiscono, la malattia oncologica di un genitore o di un famigliare in cura presso le strutture sanitarie delle regioni Umbria e Marche.

 

Come tutti i servizi attivati dall’Associazione umbra per la lotta contro il cancro – assistenza oncologica domiciliare, psico-oncologia, arti terapie integrate, musico-terapia, danza terapia, fisioterapia riabilitativa, riflessologia plantare, trasporto, assistenza amicale e counseling – anche quest’ultimo innovativo progetto ha la caratteristica di essere totalmente gratuito e prevede la durata temporale di due anni.

A beneficiarne 260 ragazzi e le loro famiglie: circa 60 l’anno per la regione Umbria e circa 70 per la regione Marche. Aucc e Semper Odv intendono con questo servizio far fronte alle richieste delle famiglie, provate dalla malattia, che sempre più numerose riscontrano difficoltà comunicative con i figli e i minori in generale: senso di solitudine e di perdita, angoscia, disturbi del sonno, atteggiamenti auto ed etero aggressivi, calo del rendimento scolastico, rifiuto silente del genitore malato, problemi di interazione con i pari e con gli insegnanti sono solo alcuni dei disagi che accomunano i giovanissimi coinvolti in ambito familiare dalla patologia oncologica.

Di elevato profilo professionale gli esperti psico-oncologi chiamati ad operare, formati e supervisionati dalle Associazioni in sinergia con i maggiori esperti nazionali. Gli incontri e le attività hanno luogo in ambito ambulatoriale, negli ambienti ospedalieri oppure a domicilio, ove necessario.

Per avere ulteriori informazioni su questo progetto-pilota che solo apparentemente coinvolge i giovani, ma interessa e supporta il nucleo familiare nella sua totalità, è possibile contattare la dottoressa Valentina Martini al 377 0259660.

Il messaggio degli psiconcologi Aucc

NOI CI SIAMO!

E’ il messaggio che gli psicologi AUCC lanciano ai pazienti oncologici e ai loro familiari

Il ridimensionamento della presenza degli operatori in ambito ospedaliero per evitare il propagarsi del virus Covid-19 rischia di provocare una percezione distorta da parte dei pazienti circa l’esistenza di servizi assistenziali garantiti dalle organizzazioni volontariato. Per questo motivo il team di psicologi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro lancia un messaggio forte ai pazienti oncologici e ai loro familiari: “Noi ci siamo!”.

Attualmente il servizio di assistenza psiconcologica viene svolto sia da remoto che in presenza nel rispetto di tutte le norme anti-covid. Gli operatori AUCC sono presenti all’interno di molti ospedali della regione tra cui Perugia, Terni, Pantalla, Assisi, Spoleto, Castiglione del Lago.

Nella prima fase critica della pandemia ci siamo trovati ad indirizzare il sistema tecnologico a vantaggio del paziente. Gli smartphone sono diventati strumenti con cui interagire in modo attivo e da dover conoscere in modo approfondito quando rivolti all’interazione con pazienti ma anche con i colleghi – spiega il dottor Paolo Catanzaro, medico psichiatra responsabile dei servizi convenzionati di Psiconcologia AUCC/AOP-Asl 1 e 2 dell’Umbria.

L’equipe AUCC continua a garantire le psicoterapie individuali e di gruppo, adottando nuovi metodi di lavoro. “Riguardo alle psicoterapie di gruppo ad esempio spiega Paolo Catanzaro – per i pazienti che non possono tutelare la riservatezza nel giorno fissato per la psicoterapia si inviano verbalizzazioni scritte delle sedute. I pazienti assenti a loro volta rimandano un loro feedback scritto che gli psicoterapeuti riportano al gruppo. Alcune tecniche utilizzate prevedono il disegno (della malattia e della terapia), i pazienti inviano tramite e mail o whatsApp le foto dei disegni realizzati”.

Un lavoro che si sta portando avanti anche grazie ai tanti tirocinanti psicoterapeuti della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Perugia e del corso di Laurea di Psicologia dell’Università di Perugia, che hanno continuato a svolgere il loro tirocinio obbligatorio da remoto, così come consentito dai regolamenti ministeriali.

Una clinica psiconcologica appropriata conclude Catanzaro – accompagna il paziente oncologico fin dall’inizio della diagnosi senza aspettare di intervenire per scompensi da ripresa di malattia o per scontri con sanitari o familiari o per crolli da fine vita”.

Con l’aiuto dello psiconcologo la persona può riprendere in mano la propria vita trovando un nuovo orientamento al proprio cammino, facendo in modo che le lacrime non rimangano dentro ma possano essere riversate sulla pianta della vita al fine di rinvigorirla.

Il supporto psiconcologico aiuta ad avere maggiori garanzie di guarigione. È stato appurato che il malato di cancro che gode di un supporto psicologico ha meno complicanze in seguito a interventi chirurgici e minori effetti collaterali da chemioterapia, radioterapia, immunoterapia e ormonoterapia. Riesce a superare meglio i sintomi depressivi innescando un atteggiamento più combattivo nei confronti della malattia. Tutto ciò determina una più completa adesione alle cure e un rafforzamento delle difese antiblastiche naturali.

Attualmente il team di psicologi AUCC sta offrendo assistenza psicologica anche agli operatori impegnati nei reparti Covid al fine di evitare il burnout ovvero la sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale che può manifestarsi in un contesto di forte stress e dolore cui sono esposti proprio gli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid-19.

Per accedere al servizio è necessario contattare la segreteria AUCC al numero 075/5272647.

Servizio Civile universale: un’esperienza di crescita e formazione

E’ stata prorogata al 15 febbraio 2021 ore 14:00 la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione ai progetti di Servizio Civile Universale.

Per svolgere il Servizio Civile Universale con l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro bisogna inserire nella domanda di presentazione i seguenti codici:

CODICE PROGETTO: PTCSU0004320011278NMTX

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia bisogna inserire il CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni bisogna inserire il CODICE SEDE: 146461

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

I PROGETTI AUCC DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

I volontari e le volontarie del progetto di Servizio Civile opereranno a stretto contatto con la responsabile della Comunicazione e Fund Raising AUCC. Dopo un primo periodo di formazione e acquisizione del know-how dell’AUCC i volontari del Servizio Civile Universale saranno formati al fine di sviluppare il progetto di prevenzione del melanoma Neo Amico Mio e il progetto di People Reasing Cerchiamo volontari, fatti trovare! volto ad accrescere la presenza dei comitati territoriali AUCC in Umbria.

NEO AMICO MIO

PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Dal 2013 l’AUCC realizza il progetto Neo Amico Mio per la prevenzione del melanoma. Si tratta di un progetto itinerante. Un sabato al mese, in una città diversa dell’Umbria, dermatologi volontari visitano gratuitamente persone che non hanno mai effettuato una visita dermatologica o che non effettuano controlli da almeno quattro anni.

Il volontario si occuperà della logistica, della promozione delle giornate di prevenzione e dell’analisi del gradimento dei partecipanti.

La logistica: individuazione dei luoghi in cui effettuare le visite dermatologiche. Il lavoro viene svolto in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con i medici di base.

La comunicazione: saranno realizzati comunicati stampa di lancio e di chiusura dell’incontro mensile, interviste ai partecipanti, ai medici dermatologi e ai rappresentanti istituzionali del territorio. Il volontario acquisirà conoscenze e competenze per la gestione di un Ufficio Stampa.

Monitoraggio: il volontario si occuperà dell’acquisizione delle informazioni relative al gradimento del progetto tramite somministrazione di questionari telefonici alle persone che hanno aderito alla campagna di prevenzione del melanoma.

CERCHIAMO VOLONTARI, FATTI TROVARE!

PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO

Ogni anno l’AUCC onlus organizza un corso di formazione per diventare volontario dell’associazione. I volontari Aucc operano a stretto contatto con il paziente e con i familiari, a domicilio del paziente, negli ospedali della regione offrendo il servizio di assistenza amicale di supporto alle famiglie e al personale sanitario.

I volontari sono impegnati anche nella promozione dei servizi socio-sanitari dell’associazione, nell’organizzazione di eventi e nella raccolta fondi. Ogni anno si organizzano quattro campagne di raccolta fondi in piazza con la collaborazione di oltre cento volontari. Le persone che si dedicano all’AUCC svolgono anche attività di supporto alla segreteria e logistica di eventi divulgativi e sviluppano nuove iniziative.

Il progetto di people raising Cerchiamo volontari, fatti trovare! ha come obiettivo la creazione di una campagna di comunicazione regionale al fine di avvicinare le persone al mondo del volontariato.

Il progetto si svilupperà in tre fasi: analisi del territorio, creazione campagna di comunicazione, organizzazione di incontri con la cittadinanza volti a sviluppare la cultura del volontariato nel settore oncologico.

Obiettivo del progetto: costituire tre nuovi comitati territoriali AUCC in Umbria.

Oltre ai due progetti specifici il/la volontario/a del Servizio Civile Universale seguirà le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conoscerà il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e di analisi campagne di raccolta fondi.

L’obiettivo è dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una esperienza di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) il ” Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).”

E’ possibile presentare domanda per un solo progetto di Servizio Civile Universale.

Il Bando è rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti.

SCARICA IL BANDO

Creati con il cuore… da casa

Qualche anno fa un gruppo di volontarie propose all’associazione di realizzare un laboratorio rivolto alle persone in cura oncologica.

L’idea era semplice: incontrarsi una volta alla settimana in Aucc, creare manufatti per la raccolta fondi e trascorrere qualche ora insieme al fine di condividere emozioni.

A distanza di sei anni Creati con il Cuore è diventato un vero e proprio gruppo di Auto Mutuo Aiuto di grande valore per le persone che vi prendono parte. Fino alla fine febbraio di questo 2020 il gruppo si riuniva tutti i venerdì pomeriggio nella sala riunioni della sede regionale dell’Aucc (che sta a Perugia in zona San Sisto).

Poi è arrivato il Covid-19. Niente più tavole circondate da donne che sferruzzano, niente più canti, niente più merende condivise con votazioni finali. 

Ma le ragazze del venerdì (questo il nome della chat del gruppo) non si son date per vinte. Hanno continuato a darsi coraggio l’una con l’altra, sostenendosi a vicenda attraverso la tecnologia (chiamate di gruppo, whatsaspp e telefonate vecchia maniera). 

E tra saluti, riflessioni, scambi di notizie, condivisione di foto di pranzi gustosi, giardini fioriti e poi ingialliti, si è arrivati ai giorni attuali.

Incontrarsi non è ancora possibile, in alternativa, è possibile il lavoro di squadra a distanza.

Eh già, le ragazze del venerdì hanno inventato il lavoro di squadra a distanza che funziona così: obiettivo comune e svolgimento da casa. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’Aucc attraverso la creazione di manufatti da realizzare in sicurezza ognuno dal proprio domicilio. 

Così prende vita “Gastone” anche in versione natalizia!

 

Neo amico mio riparte

Sabato 26 settembre 2020 Villa Salus Bastia Umbra. Per le prenotazioni è necessario chiamare lo  075/5272647 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Il progetto è realizzato da Aucc onlus, Rotary Club Assisi Cesvol Umbria e Avis.

Dopo la il lockdown Neo Amico Mio riprende il suo viaggio itinerante in Umbria per rafforzare il messaggio di prevenzione, nonostante siano molte le campagne informative e di sensibilizzazione sui danni del sole e sull’utilità di una diagnosi precoce.

Il melanoma, anche se può sembrare una innocua macchia cutanea, è un tumore mortale della pelle responsabile del 79% dei decessi. E’ importante individuare e cercare il melanoma nella sua fase iniziale perché può diffondersi rapidamente in ogni parte del corpo. Con questo scopo nasce e cresce il progetto Neo Amico Mio e con questo obiettivo continua la sua corsa verso la diffusione della cultura della prevenzione