VOLONTARI SI DIVENTA: in partenza il nuovo corso per volontari

presentazione corso

Parte una nuova edizione del corso di formazione per volontari dell’Associazione umbra per la Lotta Contro il Cancro: ieri pomeriggio, nella sede dell’Aucc, lungo Via Pievaiola, a Perugia, il presidente dell’associazione, avvocato Giuseppe Caforio ha dato il benvenuto agli oltre 30 volontari presenti.

Molti di più gli iscritti, che potranno confluire nel corso di settembre prossimo.

Questo corso – ha sostenuto – rappresenta una rinascita, un ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia che hanno bloccato questa parte di attività, ma non quella di assistenza, soprattutto domiciliare. Quando nacque Aucc, una delle finalità era creare una forte presenza sul territorio e ci siamo riusciti.

La domanda di assistenza anche domiciliare è sempre molto alta e i volontari, che rappresentano una risorsa, devono essere sempre più professionalizzati. C’è tanto bisogno di essere presenti umanamente, a fianco di chi soffre, di chi lotta contro il cancro”.

In questi due anni, Aucc non ha voluto interrompere i propri servizi di assistenza al malato di cancro e alla sua famiglia: “Abbiamo fatto questa scelta – ha concluso il presidente Caforio – soprattutto nell’ assistenza domiciliare dove c’è ancora più bisogno di quel calore umano che i volontari sanno trasmettere. Un contatto che rafforza anche un altro grande obiettivo della nostra associazione: restituire dignità al malato“.

La presenza del volontario a fianco del malato – ha detto Mila Breccolente, volontaria Aucc – è imprescindibile. Io ho vissuto la malattia e so quanto sia utile, quanto la loro vicinanza sia importante per il malato e per la famiglia”.

Nella prima lezione, Grazia Catanuto dell’Aucc ha introdotto il corso, mentre già nella seconda lezione si entrerà nell’operatività dell’associazione, spiegando la funzionalità della struttura, la sua mission e le diverse tipologie di volontario, “proprio perché – ha detto – non tutti se la sentono di assistere il malato”: i volontari verdi che donano il loro tempo e le loro competenze alla raccolta fondi, alla comunicazione, organizzazione di eventi e al settore amministrativo; i volontari blu che forniscono assistenza amicale e supporto ai malati oncologici e ai loro familiari, in ospedale o a domicilio, con l’ausilio degli psicologici dell’associazione. Ci sono poi i cittadini attivi che collaborano in autonomia e il servizio civile per i giovani fra i 18 e i 28 anni di età.

Aucc nasce nel 1985 e la prima attività di formazione per volontari viene attivata nel 1999.

I servizi gratuiti erogati da Aucc vanno dall’Assistenza oncologica domiciliare, formata da una equipe di medici, infermieri, psichiatri, psicologi e fisioterapisti; all’assistenza ospedaliera, tramite i volontari Aucc seguiti da medici specializzati, presso il reparto oncologico e il day hospital; al servizio di psiconcologia; alla prevenzione con incontri per uno stile di vita sano, una alimentazione corretta, la promozione dell’attività fisica; alla ricerca scientifica; fino alle borse di studio e all’acquisto di strumentazione diagnostica, terapeutica o materiale per la ricerca.

CORSO VOLONTARI

Con il miglioramento della situazione pandemica l’AUCC apre ai nuovi volontari, in associazione si stanno organizzando i corsi in presenza.

Entra anche tu nella grande famiglia di Aucc e scopri un mondo di umanità, di valori, di solidarietà e anche di nuovi saperi!

Chi può, chi ha lo spirito giusto, chi ha desiderio di aiutare il prossimo, sia come volontario assistenziale, sia come  amministrativo, ci contatti e prenda appuntamento per fare due chiacchiere

Far del bene, fa bene!

appello del presidente Avv. Giuseppe Caforio

SERVIZIO CIVILE

“Fumo, alcol e droga. Parliamone!”: è questo il progetto del Servizio Civile in Aucc. Entra a far parte della squadra, invia la tua domanda all’Associazione

Il presidente regionale Caforio: “Un’esperienza unica, di grande valore e che abbraccia tutte le sfere del nostro vivere”

Anche L’Associazione umbra per la lotta contro il cancro apre le porte al Servizio Civile universale, con un progetto che si rivolgerà agli studenti fra i 13 e i 18 anni: “Fumo, alcol e droga. Parliamone!”, un tema di grande attualità, con cui si intende sensibilizzare la popolazione più giovane sui rischi e sulle conseguenze connesse al fumo, all’alcol e alla droga.

I volontari del Servizio civile potranno contribuire alla costruzione di questo progetto e, contemporaneamente, dare il proprio apporto all’associazione, nello svolgimento della sua attività quotidiana. L’obiettivo è di dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una opportunità di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

Il servizio civile – commenta il presidente Aucc, avvocato Giuseppe Caforio – è di per sé un’esperienza altamente formativa e, fatto non secondario, retribuita; e farla in Aucc assume un significato ancora più profondo e totalizzante. E’ un gesto di solidarietà e altruismo, perché si dedica un anno della propria vita alle persone, riscoprendo valori e sensibilità che sono fondamentali in ogni comunità e lo sono ancor più oggi in cui l’emergenza sanitaria ci ha costretti a un lungo distanziamento fisico. Questo progetto, nello specifico, si rivolge alle giovani generazioni, purtroppo, sempre più alle prese con fumo, alcol e droga. Vogliamo entrare nelle scuole per parlare ai giovani sui rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze con un linguaggio nuovo, partendo dall’idea che l’informazione è già di per sé un primo passo verso la salute”.

Il progetto intende sensibilizzare e informare i giovani sui rischi legati all’uso e abuso di fumo, droghe e alcol. Con la collaborazione di medici e ricercatori saranno realizzati degli incontri nelle scuole per parlare del legame fra cancro e uso e abuso di queste sostanze.

Il volontario o la volontaria si occuperanno di organizzare nella sua totalità il progetto, guidato sempre dai responsabili interni all’associazione. In particolare, definirà gli incontri con i dirigenti scolastici e con i professori, al fine di coinvolgere gli istituti nell’iniziativa. Inoltre, avrà il compito di ideare una campagna di comunicazione e promozione del progetto. Parteciperà alla creazione di un laboratorio/gioco che diventerà parte integrante del progetto rivolto agli studenti.

Oltre al progetto dedicato alle scuole, i volontari seguiranno le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conosceranno il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e analisi delle campagne di raccolta fondi. Progettazione di nuove attività e monitoraggio dei progetti in essere. Opererà a stretto contatto con la squadra di volontari AUCC che si occupano di raccolta di fondi e organizzazione di eventi e avrà modo di conoscere come opera il volontario Aucc in ospedale e a domicilio del paziente e di apprendere le dinamiche dei gruppi di auto-mutuo-aiuto.

La domanda di ammissione alla sLe domande devono essere presentate attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it).

Puoi presentare domanda indicando il codice progetto PTCSU0004321012101NMTX  

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia inserire CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni inserire CODICE SEDE: 146461

Può essere presentata da giovani con età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti alla data di scadenza del bando, prevista per le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Si può presentare domanda per un solo progetto tra quelli disponibili ed esclusivamente tramite SPID.

Silvia nel cuore

Si è svolta pochi giorni fa la prima edizione del torneo di sand volley 3×3 misto “Silvia nel cuore”. L’appuntamento, pensato e promosso dagli amici di Silvia Garzi in concerto con la famiglia, con la collaborazione di Pianeta Volley e del Csi Perugia, si è svolto sulla spiaggia dello stabilimento balneare Zocco Beach di San Feliciano ed ha avuto come obiettivo primario quello di ricordare una grande sportiva come Silvia che amava follemente questa disciplina.

L’evento ha avuto anche un fine nobile, quello di raccogliere fondi da dedicare alla solidarietà, in questo senso la famiglia e gli amici hanno deciso di devolvere il ricavato al progetto “Adotta un ricercatore” dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro volto a finanziare borse di studio a ricercatori impegnati nello studio dei tumori.

I fondi raccolti sono stati 2.409,21 euro di cui 1.800 derivanti dalle iscrizioni dei giocatori e il resto dal pubblico intervenuto alla manifestazione.

Il presidente dell’Aucc, Giuseppe Caforio e il Direttivo ringraziano di cuore gli organizzatori, la famiglia e gli amici di Silvia per l’impegno e l’abnegazione con cui hanno operato anche in favore della ricerca scientifica. Condividiamo con i lettori del sito AUCC la testimonianza di una delle promotrici dell’iniziativa nonché grande amica di Silvia, Enrica Ferranti. La pubblichiamo interamente in questo spazio con la speranza che Silvia viva e riviva in queste parole.

LE PAROLE DI UN’AMICA…

“L’intento di queste poche righe è di ringraziare compagni di viaggio – Rachele e Rebecca Fogu, Barbara Tenerini, Barbara Gullà, Tiziana Lucaccioni, Alberto Aglietti, Alessandro Fioroni –   invitati una sera a cena e senza preavviso coinvolti nella realizzazione di qualcosa di speciale per la nostra amica Silvia Garzi.
Eravamo tutti impantanati nel dolore della sua recente perdita ma abbiamo preso proprio da Lei la forza che ci serviva e siamo ripartiti.
La sua famiglia ci ha sostenuto. Rachele e Rebecca, le sue splendide figlie maggiori, sempre partecipi hanno fatto da tramite con i fratelli e le sorelle, papà, nonni e zia. Tutti erano con noi.

Due giorni trascorsi insieme alla grande famiglia della pallavolo e del Beach volley allo Zocco Beach volevano essere e sono stati il tributo a Lei più somigliante.
Il suo sport… I suoi figli, la sua famiglia, gli amici e conoscenti. Tutti insieme in una manifestazione dedicata ad una persona speciale. Una donna coraggiosa oltre ogni immaginazione.

Una donna che ha combattuto la malattia sempre conscia di ciò che le stava accadendo e  che anche nella fase più delicata, affondando e risorgendo subito dopo ogni colpo che il male metteva a segno, riusciva a regalare a chi le stava vicino il suo bellissimo sorriso mentre caricava tutti dicendo: “Andiamo avanti, io non mollo”.
Due giorni di manifestazione a Lei dedicata che ha voluto darsi anche un fine a sfondo benefico sostenendo il progetto “Adotta un ricercatore” lanciato da AUCC.
“Andiamo avanti, io non mollo” e magari un giorno, grazie alla ricerca, certe battaglie  porteranno a vincerla questa guerra.
Silvia era sorrisi e positività, forza e gran coraggio.
Silvia è sempre nel cuore di chi l’ha conosciuta a fondo”.

Enrica Ferranti

Quando la lettura diventa solidale

“Tutto in un fine-settimana, flashback di una generazione è il racconto di una generazione abituata a divertirsi con poco – afferma l’autore Gianluca Raschi -. Questo libro è stato scritto utilizzando personaggi e accadimenti verosimili della mia vita, per raccontare una generazione, di chi come me è nato alla fine degli anni settanta ed ha visto l’evolversi della società e il cambiare della propria vita e di quella delle persone che lo circondano.

Si vogliono mettere in luce emozioni e sentimenti, che man mano nella propria vita nascono dentro ognuno di noi, quando ti trovi di fronte ad eventi che pensavi mai potessero capitarti. Eventi che ti formano e ti tirano fuori una forza che non credevi di avere e ti fanno capire quali siano le cose vere della vita per cui combattere e i veri valori da perseguire.

Ma vengono anche riportati molti aneddoti divertenti e situazioni che raccontano una vita passata tra passioni, sentimenti, divertimento, viaggi, amori e amicizia. Vita vissuta da ragazzi cresciuti con poco – conclude l’autore – ma sempre nel segno del rispetto e del supporto reciproco”.

SOSTIENI IL PROGETTO ANCHE TU

Gianluca Raschi ha deciso di devolvere in beneficenza gli introiti che otterrà dalla vendita del suo libro per finanziare i servizi di assistenza domiciliare garantiti dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro odv in forma gratuita ai pazienti oncologici dell’Umbria.
Per aderire è possibile chiamare la segreteria dell’AUCC al numero 075/5272647 oppure prenotate il libro direttamente dal sito della casa editrice www.futuralibri.com
____________________________________
“Gianluca in questo libro si apre, senza paura di mostrare le sue debolezze e, facendo ciò, ci regala delle riflessioni che, non solo possono aiutarci a comprendere determinate situazioni e stati d’animo, ma ci spronano ad andare oltre, per se stessi, certo, ma soprattutto per tutte quelle persone che la vita ci ha messo nella nostra strada. E ci rendono più forti, più guerrieri di tutti i guerrieri che abbiamo voluto, in qualche modo, sempre prendere come esempio”.

Dalla prefazione di Fabio Polese.

Servizio Civile universale: un’esperienza di crescita e formazione

E’ stata prorogata al 15 febbraio 2021 ore 14:00 la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione ai progetti di Servizio Civile Universale.

Per svolgere il Servizio Civile Universale con l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro bisogna inserire nella domanda di presentazione i seguenti codici:

CODICE PROGETTO: PTCSU0004320011278NMTX

Se si vuol presentare domanda per la sede di Perugia bisogna inserire il CODICE SEDE: 146460

Se si vuol presentare domanda per la sede di Terni bisogna inserire il CODICE SEDE: 146461

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

I PROGETTI AUCC DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

I volontari e le volontarie del progetto di Servizio Civile opereranno a stretto contatto con la responsabile della Comunicazione e Fund Raising AUCC. Dopo un primo periodo di formazione e acquisizione del know-how dell’AUCC i volontari del Servizio Civile Universale saranno formati al fine di sviluppare il progetto di prevenzione del melanoma Neo Amico Mio e il progetto di People Reasing Cerchiamo volontari, fatti trovare! volto ad accrescere la presenza dei comitati territoriali AUCC in Umbria.

NEO AMICO MIO

PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Dal 2013 l’AUCC realizza il progetto Neo Amico Mio per la prevenzione del melanoma. Si tratta di un progetto itinerante. Un sabato al mese, in una città diversa dell’Umbria, dermatologi volontari visitano gratuitamente persone che non hanno mai effettuato una visita dermatologica o che non effettuano controlli da almeno quattro anni.

Il volontario si occuperà della logistica, della promozione delle giornate di prevenzione e dell’analisi del gradimento dei partecipanti.

La logistica: individuazione dei luoghi in cui effettuare le visite dermatologiche. Il lavoro viene svolto in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con i medici di base.

La comunicazione: saranno realizzati comunicati stampa di lancio e di chiusura dell’incontro mensile, interviste ai partecipanti, ai medici dermatologi e ai rappresentanti istituzionali del territorio. Il volontario acquisirà conoscenze e competenze per la gestione di un Ufficio Stampa.

Monitoraggio: il volontario si occuperà dell’acquisizione delle informazioni relative al gradimento del progetto tramite somministrazione di questionari telefonici alle persone che hanno aderito alla campagna di prevenzione del melanoma.

CERCHIAMO VOLONTARI, FATTI TROVARE!

PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO

Ogni anno l’AUCC onlus organizza un corso di formazione per diventare volontario dell’associazione. I volontari Aucc operano a stretto contatto con il paziente e con i familiari, a domicilio del paziente, negli ospedali della regione offrendo il servizio di assistenza amicale di supporto alle famiglie e al personale sanitario.

I volontari sono impegnati anche nella promozione dei servizi socio-sanitari dell’associazione, nell’organizzazione di eventi e nella raccolta fondi. Ogni anno si organizzano quattro campagne di raccolta fondi in piazza con la collaborazione di oltre cento volontari. Le persone che si dedicano all’AUCC svolgono anche attività di supporto alla segreteria e logistica di eventi divulgativi e sviluppano nuove iniziative.

Il progetto di people raising Cerchiamo volontari, fatti trovare! ha come obiettivo la creazione di una campagna di comunicazione regionale al fine di avvicinare le persone al mondo del volontariato.

Il progetto si svilupperà in tre fasi: analisi del territorio, creazione campagna di comunicazione, organizzazione di incontri con la cittadinanza volti a sviluppare la cultura del volontariato nel settore oncologico.

Obiettivo del progetto: costituire tre nuovi comitati territoriali AUCC in Umbria.

Oltre ai due progetti specifici il/la volontario/a del Servizio Civile Universale seguirà le attività quotidiane di comunicazione, ufficio stampa e fund raising dell’AUCC. Conoscerà il piano di lavoro per la pubblicazione del Notiziario dell’associazione, i metodi di acquisizione di nuovi sostenitori e di analisi campagne di raccolta fondi.

L’obiettivo è dare la possibilità alla persona che farà esperienza di Servizio Civile in AUCC di accrescere il suo bagaglio culturale, professionale ma soprattutto umano. Una esperienza di crescita volta ad aprire nuovi orizzonti di studio, analisi e competenze.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) il ” Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).”

E’ possibile presentare domanda per un solo progetto di Servizio Civile Universale.

Il Bando è rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti.

SCARICA IL BANDO

Creati con il cuore… da casa

Qualche anno fa un gruppo di volontarie propose all’associazione di realizzare un laboratorio rivolto alle persone in cura oncologica.

L’idea era semplice: incontrarsi una volta alla settimana in Aucc, creare manufatti per la raccolta fondi e trascorrere qualche ora insieme al fine di condividere emozioni.

A distanza di sei anni Creati con il Cuore è diventato un vero e proprio gruppo di Auto Mutuo Aiuto di grande valore per le persone che vi prendono parte. Fino alla fine febbraio di questo 2020 il gruppo si riuniva tutti i venerdì pomeriggio nella sala riunioni della sede regionale dell’Aucc (che sta a Perugia in zona San Sisto).

Poi è arrivato il Covid-19. Niente più tavole circondate da donne che sferruzzano, niente più canti, niente più merende condivise con votazioni finali. 

Ma le ragazze del venerdì (questo il nome della chat del gruppo) non si son date per vinte. Hanno continuato a darsi coraggio l’una con l’altra, sostenendosi a vicenda attraverso la tecnologia (chiamate di gruppo, whatsaspp e telefonate vecchia maniera). 

E tra saluti, riflessioni, scambi di notizie, condivisione di foto di pranzi gustosi, giardini fioriti e poi ingialliti, si è arrivati ai giorni attuali.

Incontrarsi non è ancora possibile, in alternativa, è possibile il lavoro di squadra a distanza.

Eh già, le ragazze del venerdì hanno inventato il lavoro di squadra a distanza che funziona così: obiettivo comune e svolgimento da casa. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’Aucc attraverso la creazione di manufatti da realizzare in sicurezza ognuno dal proprio domicilio. 

Così prende vita “Gastone” anche in versione natalizia!

 

AUCC ONLUS SUL CORRIERE DELL’UMBRIA

CORRIERE-UMBRIA26039541Il Corriere dell’Umbria in uscita martedì 17 maggio 2016 ha dedicato una pagina all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus.

Quando la ricerca scientifica sposa l’assistenza socio-sanitaria

Buona parte degli adempimenti in ambito socio-assistenziale sono ormai demandati alle organizzazioni di volontariato. Le attività delle associazioni che operano nel settore dell’oncologia sono orientate a garantire il finanziamento alla Ricerca Scientifica e l’assistenza socio-sanitaria gratuita alle persone affette da patologia oncologica. L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus opera proprio in questa direzione dal 1985. Finanzia la Ricerca Scientifica nella ferma convinzione che lo studio delle patologie e dei metodi curativi siano il punto di partenza per un’efficace battaglia contro il cancro. A tal proposito si vuol ricordare ai lettori che sono state assegnate nel 2015 sette nuove borse di studio per la Ricerca di Base ed è stato acquistato il materiale necessario allo svolgimento dei progetti in essere con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Azienda Ospedaliera di Perugia reparto di Oncologia Medica. Tramite quest’ultimo sono state attivate nel tempo collaborazioni con l’Università del Colorado e l’Università della Virginia.

L’altro grande binario su cui viaggia la complessa macchina dell’Aucc è quello assistenziale. Un’equipe specializzata, formata da medici, psichiatri, psicologi, fisioterapisti, infermieri e volontari operano con professionalità per fornire servizi socio-sanitari gratuiti alle persone colpite da patologia oncologica. Il servizio cardine offerto dall’Aucc è quello relativo all’Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD) che consiste in un vero e proprio progetto personalizzato di cura. Il team di specialisti Aucc opera in stretta collaborazione con il paziente, la sua famiglia, il medico di medicina generale e i centri di salute, con l’obiettivo di ridurre e contenere il declino funzionale dell’assistito e migliorarne la qualità della vita. A ciò si affiancano i servizi di psiconcologia, counseling, arte-terapia, fisioterapia riabilitativa, riflessologia plantare e progetti terapeutici innovativi tra cui Ali di Vela, La forza e il Sorriso e La casa delle bambole, Compagno di lettura e la Musicoterapia.

Scarica la pagina del Corriere dell’Umbria per continuare a leggere l’articolo.

 

COMITATO AUCC TERNI FORMA NUOVI VOLONTARI

Tutto pronto per l’annuale corso di formazione per aspiranti volontari organizzato dal comitato di Terni dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus. Gli incontri si terranno tutti i martedì pomeriggio dal 26 aprile al 31 maggio 2016 in viale Tristano di Joannuccio presso le ex aule universitarie (in prossimità della palazzina della sala conferenze dell’azienda ospedaliera di Santa Maria di Terni).

Il volontariato è un arricchimento personale – afferma Annarita Banetta presidente del comitato Aucc Terni e vicepresidente del Consiglio Regionale dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus –. Il tempo che doniamo agli altri restituisce a noi stessi una nuova visione del mondo e delle cose. Ritengo infatti che il volontariato stimoli riflessioni su ciò che ci circonda. Per questo invito i lettori a fare questa esperienza, almeno una volta nella vita. Dedicarsi agli altri, vivere il mondo del sociale da protagonisti apre gli orizzonti e mostra con chiarezza le priorità della vita”

maniLa prima lezione si terrà martedì 26 aprile 2016 dalle ore 16 alle 18 con Annarita Banetta che presenterà il corso e ne descriverà il programma. Il dottor Mauro Brugia, responsabile hospice di Terni e delle cure palliative e il dottor Damiano Parriani, medico oncologo del reparto di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni, analizzeranno gli aspetti medici della malattia oncologica.

Negli incontri successivi saranno affrontati gli elementi di psicologia del malato e della famiglia dal dottor Davide Lazzari, responsabile dell’unità di Psicologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni. In programma anche l’analisi del ruolo del volontario, la comunicazione con il paziente e la relazione amicale da instaurare con la persona che saranno sviscerati dalla dottoressa Barbara Broccucci, Psicologa del servizio di assistenza oncologica domiciliare dell’Aucc.

Gli ultimi incontri saranno dedicati alla spiegazione del ruolo del medico di medicina generale nell’assistenza al malato oncologico e l’integrazione dell’assistenza domiciliare con le istituzioni; a relazionare sarà il dottor Maurizio Verducci, medico di medicina generale.

Le dottoresse Chiara Sartini e Paola Bocci, i dottori Ferdinando Terranova e Andrea Monno Mondo e l’infermiere professionale Marco Moscatelli concluderanno il corso martedì 31 maggio con una lezione dedicata alle informazioni sanitarie e le procedure che gli operatori del servizio di assistenza oncologica domiciliare dell’Aucc devono rispettare.

ESSERE VOLONTARI AUCC

Essere volontari AUCC significa donarsi con amore all’altro e scegliere in piena libertà il settore in cui operare. Le attività che si svolgono in associazione sono maniinaiuto 2molteplici e differenti tra loro. La persona che desidera offrire del tempo all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro ha un unico importante adempimento da rispettare: la frequentazione del corso gratuito di formazione con l’obiettivo di acquisire gli strumenti necessari per svolgere l’attività in modo professionale.  Il servizio di assistenza amicale, in cui saranno inseriti i nuovi volontari, si rivolge alle persone affette da patologia onlcologica e ai loro familiari. L’assistenza amicale consiste nell’offrire compagnia e aiuto ai pazienti oncologici sia presso il loro domicilio che nei reparti ospedalieri. L’intervento dei volontari Aucc può essere richiesto direttamente dal paziente, dai familiari o dai medici dell’Aucc che svolgono il SAOD (Servizio Assistenza Oncologica Domiciliare). Il gruppo di volontari che operano in questo settore sono seguiti scrupolosamente da un team di esperti che ne monitora lo stato psicologico e ne facilita l’elaborazione delle emozioni.

Il volontario può decidere in piena libertà di collaborare anche all’organizzazione di eventi di raccolta fondi o che promuovono la cultura della prevenzione, della salute e dello sport oppure collaborare con l’amministrazione e la segreteria dell’associazione.

Per informazioni e iscrizioni bisogna contattare la sede di Terni dell’Associazione Umbra per la Lotto Contro il Cancro Onlus che (in via degli Oleandri, 39) ai numeri 0744-287049 – 337-623938.

IL GUSTO DELLA PREVENZIONE

IMG_5921PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE! Così recita un antico proverbio ma per prevenire è necessario conoscere e informarsi. Con questo obiettivo è nato l’evento Il Gusto della Prevenzione organizzato dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus e promosso dalla Dottoressa Maria Agnese Della Fazia dell’Università di Perugia. Trasmettere la conoscenza – afferma Maria Agnese Della Fazia significa promuovere la prevenzione. Con questo evento desideriamo parlare di Ricerca Scientifica e dare le corrette informazioni circa sane abitudini alimentari che tutelano la salute”. L’evento si è svolto pochi giorni fa all’interno del centro socio culturale di Casaglia a Perugia e ha ottenuto un grande successo di pubblico. Molte persone sono intervenute per ascoltare e apprendere le nozioni argomentate dagli illustri relatori. Interesse e partecipazione sono emersi nel corso del dibattito pungolato dalle domande e dalle curiosità del pubblico.

professore Giuseppe ServilloTra i relatori Giuseppe Servillo, Docente di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Perugia, che ha posto l’attenzione su una caratteristica principale dei tumori ovvero l’individualità della malattia. “La massa tumorale – ha spiegato il Professor Servillo – è eterogenea nel singolo individuo e ogni tumore si differenzia da persona a persona. Il singolo tumore presenta dunque differenze enormi. Oggi grazie all’avanzamento della Ricerca riusciamo a definire la biologia di un tumore”.

Nella sua relazione il Professor Servillo ha citato una importante scoperta fatta nel 1931 dallo scienziato tedesco Otto Heinrich Warburg non considerata dalla Scienza per molti decenni; la scoperta della causa primaria del cancro che gli valse il Premio Nobel per la Medicina. Warburg comprende che la cellula necessita non solo di energia, ma anche di massa per dividersi. Così anche la cellula tumorale necessita di massa e energia per duplicarsi e crescere. Fonte di energia per attuare tale duplicazione è il glucosio.

dottoressa Daniela CapezzaliA tradurre in termini nutrizionali i concetti scientifici è intervenuta la Dottoressa Daniela Capezzali, Coordinatrice del Servizio Dietistico dell’Azienda Ospedaliera Perugia che ha illustrato nel dettaglio quali siano i cibi dannosi per l’organismo e le abitudini malsane che potrebbero compromettere la salute.

Seguire la regola del cinque. – suggerisce la Dottoressa Capezzali – Cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura di stagione, bere almeno cinque bicchieri di acqua al giorno, rispettare i cinque colori del benessere, ovvero variare la tipologia di frutta e verdura in base al colore dell’alimento e fare cinque pasti al giorno”.

Adriana CiavagliaAdriana Ciavaglia, presentatrice di corsi di cucina ha dato suggerimenti su come preparare con facilità cibi sani e genuini. Un format che è piaciuto al pubblico e che l’AUCC spera di replicare il prima possibile in altre strutture del capoluogo umbro o in altre città della regione.

L’evento, con un fine solidale oltre che divulgativo, ha goduto della grande generosità del pubblico che per l’occasione ha donato complessivamente 1.215 euro all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus, fondi che andranno a finanziare la Ricerca Scientifica dell’Associazione.

maniinaiuto 2Un importante contributo è giunto anche dagli sponsor che hanno reso possibile l’evento. In particolare l’AUCC onlus ringrazia: il Centro Socio Culturale Casaglia, la Panetteria-Pasticceria Fiorucci, Partesa, Bragiola Spa, Scorzoni Srl, Maria Contigiani Cashmere, Flea Birra Artigianale, Ronca Bruno e Figli Srl, Arte Artigianato di Anna Barola, Artigiani del vetro di Daniela e Giusy, Studio Artistico di Monia Spinelli, Molino a palmenti RICCI, Tipografia-Etichettificio Crocioni.