Informativa sulla privacy

Gentile Utente,
in questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del presente sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultano. La presente informativa è resa in conformità alla vigente normativa in materia dei dati personali per gli utenti che interagiscono con i servizi del presente sito nel quadro del Regolamento Ue 2016/679. L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite i nostri link.

L’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro onlus (AUCC) intende garantire la privacy e la sicurezza dei dati personali di ciascun utente e garantisce che il trattamento dei dati personali, effettuato con qualsiasi modalità, sia automatizzata che manuale, avviene sempre nel rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 679/2016 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con particolare riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e dalle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali.

Con il termine dati personali si fa riferimento alla definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 1) del Regolamento ossia “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di Dati Personali – con cui si intende quanto contenuto nell’articolo 4 al punto 2) del Regolamento, e cioè “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” – è necessario che la persona a cui tali Dati Personali appartengono sia debitamente informata sui motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.

La presente informativa è stata redatta sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall’articolo 13 del Regolamento.
L’Associazione raccoglie determinati dati dell’utente solo quando è lo stesso a fornirli, come nei casi in cui: 1) compila cartoline preaffrancate o coupon; 2) compila il modulo di abbonamento al settimanale; 3) compila moduli online predisposti appositamente; 4) lascia un commento online; 5) contatta l’AUCC onlus; 6) effettua una donazione. Se l’Utente accede al sito dell’AUCC onlus tramite un servizio fornito da terzi (es. social network) il Titolare del Trattamento potrebbe ricevere da questo dati riguardanti l’utente sulla base della sua registrazione e delle impostazioni sulla privacy del servizio in questione.

A. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
L’Ente che tratterà i dati personali degli Utenti per le finalità principali indicate nella presente Informativa e che, quindi rivestirà il ruolo di Titolare del Trattamento secondo la relativa definizione contenuta nell’articolo 4, punto 7) del Regolamento, ossia “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali” è:
Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus, con sede legale in Perugia (Italia), strada La Torretta 2/bis, C.F. n. 94011710541, nella persona del Presidente.
L’AUCC offre assistenza gratuita di tipo socio-sanitario alle persone colpite da patologia oncologica e alle loro famiglie, finanzia la ricerca scientifica sul cancro e promuove la cultura della prevenzione.
L’AUCC si avvale del sito internet www.aucc.org per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali.
Per tutte le questioni relative al Trattamento dei propri Dati Personali e/o nel caso in cui l’Utente volesse esercitare i propri diritti come previsti dalla presente Informativa potrà inviare una comunicazione diretta al predetto indirizzo e/o all’indirizzo di posta elettronica segreteria@aucc.org.
In qualsiasi momento l’Utente potrà consultare l’informativa presente nel sito www.aucc.org (sezione Privacy Policy) all’interno della quale troverà tutte le informazioni concernenti l’utilizzo ed il Trattamento dei Dati Personali.

B. FINALITÀ, BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO
I dati personali raccolti dal Titolare del Trattamento verranno trattati per le finalità di seguito descritte:

a. Finalità legate all’utilizzazione di servizi o prodotti offerti nonché allo svolgimento delle ttività istituzionali dell’AUCC onlus. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste o intendono utilizzare servizi offerti tramite il sito, ricevere ulteriori specifici contenuti sono utilizzati al solo fine di dare riscontro alle richieste o eseguire il servizio o la prestazione richiesta, nonché per inviare all’interessato la tessera annuale e il notiziario AUCC e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Base giuridica di questi trattamenti è la necessità di dare riscontro alle richieste degli interessati o eseguire attività previste dagli accordi definiti con gli interessati.
Con il consenso espresso dell’utente i dati potranno essere usati per attività di comunicazione relative alle attività istituzionali dell’AUCC. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’interessato.
b. Finalità di carattere Amministrativo – contabile, quali la fatturazione; gestione dei pagamenti per finalità organizzative, amministrative, finanziarie e contabili interne funzionali alle attività predette. Per tali finalità i dati raccolti verranno inseriti in un database specifico di analisi e gestione donazioni. La base giuridica di tali trattamenti è basata sulla necessità di adempiere ad un obbligo legale.
c. Adempimento di obblighi o esercizio di diritti previsti dal diritto nazionale o dell’Unione Europea o da contratti collettivi in conformità con il diritto nazionale. La base giuridica del trattamento è legata alla necessità di adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto il titolare del trattamento.
d. Registrazione al sito. Nel caso in cui l’utente ne faccia richiesta, i suoi Dati personali saranno trattati per l’attribuzione dei codici identificativi necessari per consentire la registrazione al sito e usufruire dei servizi riservati agli utenti registrati. I codici identificativi assegnati al cliente sono necessari per effettuare l’accesso all’area riservata del sito e utilizzare i servizi riservati agli utenti registrati. La base giuridica del trattamento è fondata sul consenso dell’interessato.

Per consentire il Trattamento da parte del Titolare del Trattamento per tali finalità indicate sopra, sarà necessario l’assenso sull’utilizzo dei Dati Personali fondamentali che saranno indicati con il simbolo (*). In mancanza di conferma di uno o parte dei dati contrassegnati, non sarà possibile procedere al Trattamento dei tuoi Dati e, di conseguenza, non sarà possibile l’utilizzo di determinati servizi da parte dell’Utente.
I Dati Personali che saranno richiesti per il perseguimento della finalità di cui sopra saranno quelli riportati nei vari form o moduli di sottoscrizione, ossia, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo di domicilio/residenza, data di nascita, indirizzo di posta elettronica, numeri telefonici di utenze fisse e/o mobili, codice fiscale, titolo di studio, professione.

C. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI E SOGGETTI CUI POTRANNO ESSERE COMUNICATI
I Dati Personali in base all’articolo 4 al punto 9) del Regolamento, che definisce come destinatario di un Dato Personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi” potranno essere comunicati e trattati su precise indicazioni del Titolare:

1. soggetti terzi che svolgono parte delle attività di Trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse per conto del Titolare del Trattamento. Tali soggetti sono stati nominati responsabili del trattamento, dovendosi intendere singolarmente con tale locuzione, a norma dell’art. 4 al punto 8) del Regolamento “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare del Trattamento”;
2. Dipendenti, collaboratori e volontari del Titolare del trattamento, a cui sono state affidate specifiche e/o più attività di Trattamento sui tuoi Dati Personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei Dati Personali e vengono definiti, a norma dell’articolo 4 al punto 10) del Regolamento, “persone autorizzate al trattamento dei Dati Personali sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile del Trattamento”.
3. I Dati Personali non saranno comunicati a Terzi, ad eccezione del caso in cui incorrano delle disposizioni di legge atte a prevenire o reprimere la commissione di un reato. I dati potranno quindi essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria senza che questi vengano definiti come Destinatari. Infatti, a norma dell’articolo 4 al punto 9), del Regolamento, “le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di Dati Personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate Destinatari”.

D. LUOGO E MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare. I dati raccolti non vengono diffusi o trasferiti all’estero.
Il trattamento dei Dati personali potrà includere gran parte delle operazioni, tra cui la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo e comunicazione; mentre a partire dall’iniziativa dell’interessato, pure la cancellazione e distruzione.
I dati personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata e digitale, ma anche in forma cartacea, con logiche strettamente correlate alle relative finalità.
Il Titolare del trattamento ha valutato come adeguato il livello di sicurezza, partendo da un’analisi dei rischi connessi alla eventuale perdita dei Dati personali. In particolare ha adottato misure di sicurezza adeguate ai rischi; e conserva i Dati Personali su sistemi interni o esterni che corrispondano al livello di sicurezza sopra enunciato.

E. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Al fine di assicurare il pieno rispetto dei principi di necessità e proporzionalità del trattamento, i Dati Personali saranno trattati per il tempo strettamente necessario al compimento del fine, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge. In tutti gli altri casi il Titolare potrà trattare i Dati Personali fino a quando l’Utente non comunicherà la volontà di revocare il consenso ad una o tutte le finalità per le quali è stato richiesto.

F. MODALITÀ DI REVOCA DEL CONSENSO
Come previsto dal Regolamento, qualora l’interessato abbia prestato il suo consenso al Trattamento dei propri Dati Personali per una o più finalità per le quali gli è stato richiesto, l’interessato stesso potrà, in qualsiasi momento, revocarlo totalmente e/o parzialmente senza pregiudicare la liceità del Trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Al fine di esercitare il diritto di revoca del consenso l’interessato potrà inviare al Titolare del Trattamento una comunicazione scritta presso la sede legale dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus o all’indirizzo di posta elettronica segreteria@aucc.org.

G. PRIVACY DEI MINORI
Il presente sito web connesso non è rivolto a minori di sedici anni, né vengono raccolti intenzionalmente i loro dati personali. Se l’Utente non ha ancora compiuto i sedici anni di età, coloro che esercitano su di esso la responsabilità genitoriale dovranno prestare il consenso all’invio dei dati personali del minore, ivi compreso quando si registra al sito. In ogni caso, l’Associazione invita tutti coloro i quali esercitano la responsabilità genitoriale sui minori ad informare gli stessi sull’utilizzo sicuro e responsabile dei mezzi elettronici o cartacei ed a porre in essere le procedure più adeguate in fase di registrazione o di compilazione.

H. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’interessato potrà accedere ai propri Dati Personali oppure farne domanda via email o per posta al Titolare, chiederne la rettifica e l’aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici. In particolare, l’interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare del Trattamento i seguenti diritti:

Diritto di accesso: l’interessato ha il diritto, a norma dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento, di ottenere dal Titolare del Trattamento la conferma che sia o meno in corso un Trattamento dei suoi Dati Personali e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali Dati Personali ed alle seguenti informazioni:
a) le finalità del Trattamento;
b) le categorie di Dati Personali in questione;
c) i Destinatari o le categorie di Destinatari a cui i Dati Personali sono stati o saranno
comunicati;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei Dati Personali previsto oppure, se non è
possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’Interessato di chiedere al Titolare del Trattamento la rettifica o la cancellazione dei Dati Personali o la limitazione del Trattamento dei Dati Personali che lo riguardano o di opporsi al loro Trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i Dati Personali non siano raccolti presso l’Interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, commi 1 e 4, del Regolamento e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale Trattamento per l’Interessato.

Diritto di rettifica: l’interessato potrà ottenere, a norma dell’articolo 16 del Regolamento, la rettifica dei propri Dati Personali che risultino non corretti. Tenuto conto delle finalità del Trattamento, inoltre, potrà ottenere l’integrazione dei Dati Personali che risultino incompleti.

Diritto alla cancellazione: l’interessato potrà ottenere, a norma dell’articolo 17, comma 1 del Regolamento, la cancellazione dei propri Dati Personali senza ingiustificato ritardo ed il Titolare del Trattamento avrà l’obbligo di cancellare i Dati Personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi:
a) i Dati Personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato ha provveduto a revocare il consenso su cui si basa il Trattamento dei propri Dati Personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento;
c) l’interessato si è opposto al Trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1 o 2 del Regolamento e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al Trattamento dei suoi Dati Personali;
d) i Dati Personali sono stati trattati illecitamente;
e) risulta necessario cancellare i Dati Personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno.
In alcuni casi, come previsto dall’articolo 17, comma 3 del Regolamento, il Titolare del Trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei Dati Personali qualora il loro Trattamento sia necessario, ad esempio, per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di limitazione del trattamento: l’interessato potrà ottenere la limitazione del Trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi:
a) ha contestato l’esattezza dei propri Dati Personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al Titolare del Trattamento per verificare l’esattezza di tali Dati Personali);
b) il Trattamento è illecito ma l’interessato si è opposto alla cancellazione dei suoi Dati Personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il Titolare del Trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del Trattamento, i Dati Personali servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al Trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Regolamento ed è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del Trattamento rispetto ai suoi dati.
In caso di limitazione del Trattamento, i Dati Personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante. L’Associazione, in ogni caso, informerà l’interessato prima che tale limitazione venga revocata.

Diritto alla portabilità dei dati: l’interessato potrà, in qualsiasi momento, richiedere e ricevere, a norma dell’articolo 20, comma 1 del Regolamento, tutti i suoi Dati Personali trattati dal Titolare del Trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza impedimenti. In questo caso, sarà cura dell’interessato fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intende trasferire i suoi Dati Personali fornendoci autorizzazione scritta.

Diritto di opposizione: a norma dell’articolo 21, comma 2 del Regolamento e come anche ribadito dal Considerando 70, l’interessato potrà opporsi, in qualsiasi momento, al Trattamento dei suoi Dati Personali qualora questi vengano trattati per finalità di marketing, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing. L’Associazione, in ogni caso, non tratta Dati Personali per tali finalità.

Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il diritto dell’interessato di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora lo stesso ritenesse che il Trattamento dei suoi Dati Personali condotto dal Titolare del Trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.
Per esercitare tutti i propri diritti come sopra identificati, l’interessato potrà contattare il Titolare del Trattamento con le modalità innanzi indicate al punto A.

I. SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus ha adottato adeguate misure di sicurezza a livello fisico, amministrativo e tecnico per proteggere i dati forniti dall’Utente da eventuali accessi illeciti, perdite, usi impropri o alterazioni. Si raccomanda vivamente gli Utenti di non inviare i dati completi della carta di credito/debito in comunicazioni elettroniche non criptate rivolte al Titolare del Trattamento. L’Associazione mantiene in essere a livello fisico, elettronico e procedurale misure di protezione correlate alla raccolta, all’archiviazione e alla divulgazione dei dati dell’Utente. L’Utente ha la responsabilità di proteggere la password personale e il proprio computer da accessi non autorizzati.

L. MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA
L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame e aggiornamento delle condizioni generali di utilizzo, potrebbe comportare la necessità di variare tali modalità. È pertanto possibile che la presente Informativa subisca modifiche nel tempo e invitiamo, pertanto, ciascun utente a consultare periodicamente questa pagina. Resta sin d’ora inteso che ogni variazione delle informative privacy rese in fase di raccolta dei dati personali saranno comunicate a ciascun soggetto interessato dal Titolare del Trattamento nelle modalità da quest’ultimo individuate.